Roma vista dall'alto è uno spettacolo che non dimenticherai mai. I belvedere della Città Eterna regalano panorami che spaziano dai monumenti antichi alle cupole barocche, dai tetti del centro storico ai colli verdeggianti. Che tu sia in cerca di scorci romantici al tramonto o di punti strategici per fotografare i monumenti più famosi, i belvedere di Roma offrono esperienze uniche per ogni tipo di visitatore.
Gianicolo: il belvedere panoramico più famoso di Roma

Vista panoramica dal Gianicolo con la cupola di San Pietro
Il Gianicolo è considerato il belvedere per eccellenza di Roma. Situato su una delle colline più alte della città, questo punto panoramico ti regala una vista a 360 gradi che abbraccia tutto il centro storico, dal Vaticano al Vittoriano, passando per Trastevere e i colli romani.
La salita al Gianicolo è già un'esperienza: puoi raggiungerlo da Trastevere attraverso via Garibaldi, oppure utilizzare gli autobus 115 o 870. Una volta arrivato al piazzale Giuseppe Garibaldi, ti troverai davanti a uno dei panorami più iconici d'Italia. Da qui puoi distinguere chiaramente la cupola di San Pietro, il Pantheon, il Colosseo in lontananza e tutti i monumenti che rendono Roma unica al mondo.
Il colpo di cannone di mezzogiorno
Una delle tradizioni più affascinanti del Gianicolo è il colpo di cannone che viene sparato ogni giorno alle 12 in punto. Dal 1904, tre soldati caricano un obice a salve e sparano un colpo che risuona in tutta la città. Questa tradizione, istituita da Pio IX nel 1846 per sincronizzare gli orologi di Roma, aggiunge un tocco di storia a un panorama già spettacolare.
Il belvedere del Gianicolo è facilmente raggiungibile dallo hu Roma Camping in Town: ti basteranno circa 25 minuti in auto seguendo via Aurelia verso il centro, poi girando per Trastevere.
Giardino degli Aranci: la terrazza romantica sull'Aventino

Terrazza del Giardino degli Aranci con vista su Roma
Il Giardino degli Aranci, ufficialmente chiamato Parco Savello, è uno dei belvedere più romantici di Roma. Questo piccolo gioiello di 8.000 metri quadrati sul colle Aventino offre una vista panoramica che spazia dall'ansa del Tevere fino alla cupola di San Pietro, passando per il quartiere di Trastevere e il Gianicolo.
Il giardino prende il nome dai suoi alberi di arance amare, piantati in ricordo di San Domenico che, secondo la tradizione, portò qui il primo arancio dalla Spagna nel 1220. La sua struttura simmetrica, progettata nel 1932 dall'architetto Raffaele De Vico, culmina con una terrazza belvedere intitolata all'attore Nino Manfredi.
Orari e informazioni utili
Il Giardino degli Aranci è aperto tutti i giorni dalle 7:00 alle 18:00, con ingresso gratuito. Nei mesi primaverili ed estivi l'apertura può estendersi fino alle 21.
L'accesso principale si trova in piazza Pietro d'Illiria, lungo via di Santa Sabina. È il luogo perfetto per una pausa rilassante, soprattutto al tramonto quando la luce dorata avvolge la città.
Dal camping puoi raggiungere il Giardino degli Aranci in circa 20 minuti: segui via Aurelia verso il centro, poi dirigiti verso l'Aventino attraverso via del Circo Massimo.
Il buco della serratura: vista unica su San Pietro

Il famoso buco della serratura con vista su San Pietro
A pochi passi dal Giardino degli Aranci si nasconde una delle curiosità più affascinanti di Roma: il buco della serratura del Priorato dei Cavalieri di Malta. Questo piccolo foro nel portone di piazza Cavalieri di Malta 3 regala una vista prospettica perfetta della cupola di San Pietro, incorniciata da un viale di siepi.
L'allineamento non è casuale: si tratta di un gioco prospettico barocco attribuito all'architetto Giovanni Battista Piranesi, che nel XVIII secolo lavorò al restauro del complesso. Guardando attraverso il buco della serratura, vedrai tre stati in un'unica inquadratura: l'Italia (dove ti trovi), il territorio extraterritoriale dei Cavalieri di Malta e lo Stato Vaticano con la sua cupola.
Consigli pratici per la visita
Il buco della serratura è accessibile 24 ore su 24 gratuitamente, ma preparati a fare la fila, specialmente nei weekend e durante l'alta stagione. La vista è particolarmente suggestiva al tramonto, quando i colori caldi esaltano il contrasto tra il verde delle siepi e il bianco della basilica.
Terrazza del Pincio: panorami su Piazza del Popolo

Vista dalla terrazza del Pincio su Piazza del Popolo
La terrazza del Pincio è uno dei belvedere più romantici e facilmente accessibili di Roma. Situata ai margini di Villa Borghese, questa terrazza panoramica offre una vista privilegiata su Piazza del Popolo, con la cupola di San Pietro che si staglia all'orizzonte.
Il Pincio è raggiungibile in diversi modi: dalla scalinata di Trinità dei Monti, da Piazza del Popolo attraverso la rampa che sale verso Villa Borghese, oppure direttamente dal parco. La passeggiata lungo i viali alberati è un'esperienza piacevole, soprattutto nelle prime ore del mattino o al tramonto.
Cosa vedere dalla terrazza
Dal belvedere del Pincio puoi ammirare la perfetta simmetria di Piazza del Popolo con le sue chiese gemelle, Santa Maria in Montesanto e Santa Maria dei Miracoli. Lo sguardo si spinge oltre, abbracciando via del Corso, Castel Sant'Angelo e la basilica di San Pietro. Nei giorni più limpidi, puoi scorgere anche i Castelli Romani all'orizzonte.
La terrazza è attrezzata con panchine e balaustre perfette per sostare e godersi il panorama. È anche un punto strategico per fotografare alcuni degli scorci più iconici di Roma.
Monte Mario e lo Zodiaco: vista a 360 gradi su Roma

Panorama a 360 gradi dalla terrazza dello Zodiaco
Monte Mario, con i suoi 139 metri di altezza, è il punto più elevato di Roma e offre una vista panoramica a 360 gradi sulla città. Il belvedere più famoso è quello dello "Zodiaco", situato nel Parco Mellini, che deve il nome al ristorante che un tempo si trovava qui.
Da Monte Mario puoi ammirare Roma da una prospettiva completamente diversa: il centro storico si stende davanti a te come una cartolina, mentre verso nord puoi scorgere i Monti Sabatini e la campagna laziale. È particolarmente suggestivo di sera, quando le luci della città creano uno spettacolo di rara bellezza.
Come raggiungere Monte Mario
Il belvedere di Monte Mario è raggiungibile in auto percorrendo via Trionfale, oppure con i mezzi pubblici utilizzando la linea 913. Dal camping, il percorso in auto richiede circa 35 minuti. Il parco ospita anche l'Osservatorio Astronomico di Roma, per chi volesse unire panorama e scienza.
Nei pressi del belvedere troverai anche il suggestivo "Vialetto degli Innamorati", un sentiero panoramico perfetto per passeggiate romantiche con vista sui quartieri nord di Roma e su Villa Borghese.
Terrazza del Palatino: affaccio sui Fori Romani

Vista dai Fori Romani dalla terrazza degli Orti Farnesiani
Il colle Palatino è uno dei belvedere più suggestivi per ammirare la Roma antica, oltre ad essere un tesoro archeologico. Dagli Orti Farnesiani, nella parte settentrionale del colle, puoi godere di una vista privilegiata sui Fori Romani e su tutto il centro archeologico della città.
Questo belvedere è parte del Parco Archeologico del Colosseo e richiede il biglietto d'ingresso, ma la vista ripaga ampiamente il costo. Da qui puoi ammirare il Foro Romano dall'alto, con una prospettiva unica su templi, basiliche e archi trionfali che hanno fatto la storia dell'Impero Romano.
Gli Orti Farnesiani
I giardini furono progettati dal cardinale Alessandro Farnese nel 1550, trasformando la Domus Tiberiana in una residenza estiva con meravigliosi giardini a terrazzamento. Oggi rappresentano uno dei primi esempi di giardino botanico rinascimentale e offrono un punto di vista privilegiato sulla Roma imperiale.
L'accesso al Palatino è incluso nel biglietto del Colosseo e dei Fori Romani. L'ingresso è gratuito la prima domenica di ogni mese, ma ti consiglio di prenotare in anticipo per evitare lunghe attese.
Altri belvedere imperdibili di Roma

Panorama Roma
Roma offre molti altri belvedere che meritano una visita, ognuno con caratteristiche uniche e prospettive diverse sulla Città Eterna.
Terrazza del Vittoriano
La Terrazza delle Quadrighe del Vittoriano, in piazza Venezia, è il punto panoramico più alto del centro città. L'ascensore in vetro ti porta a 40 metri di altezza, da dove puoi godere di una vista a 360 gradi su tutta Roma. Sul terrazzo sono disponibili cannocchiali gratuiti che permettono di arrivare con lo sguardo fino al mare.
Castel Sant'Angelo
Dall'antica fortezza di Adriano puoi ammirare il Tevere, Ponte Sant'Angelo con gli angeli del Bernini, e una vista privilegiata sulla basilica di San Pietro. La terrazza di Castel Sant'Angelo offre anche scorci sul centro storico, dal Quirinale al Pantheon.
Cupola di San Pietro
Se non hai paura dell'altezza, la salita sulla cupola di San Pietro è un'esperienza indimenticabile. I 537 gradini della "lumaca di Sant'Andrea" ti porteranno a 133 metri di altezza, con una vista mozzafiato su Roma e sulla Città del Vaticano.
Villa Borghese e altre terrazze
All'interno di Villa Borghese si nascondono diversi punti panoramici meno conosciuti, perfetti per chi vuole godere di viste tranquille lontano dalla folla. Il parco offre anche la possibilità di noleggiare biciclette per raggiungere comodamente i vari belvedere.
Dopo una giornata trascorsa ad ammirare Roma dall'alto, cosa c'è di meglio che tornare a rilassarsi in un'oasi di verde e tranquillità? Lo hu Roma Camping in Town è la base perfetta per esplorare tutti i belvedere della città. Situato in via Aurelia, a soli 5 km dal centro, ti offre la libertà di una vacanza en plein air con tutti i comfort di case mobili moderne.
Puoi svegliarti al mattino, goderti una colazione sulla tua terrazza privata, e partire alla scoperta dei panorami più belli di Roma. La sera, dopo aver ammirato tramonti indimenticabili dal Gianicolo o dal Pincio, puoi tornare al campeggio per rilassarti a bordo piscina o cenare al ristorante, raccontando le emozioni della giornata.
Lo hu Roma Camping in Town ti permette di vivere Roma as hu like it: con la libertà di chi viaggia e il comfort di chi sa godersi ogni momento.
Domande Frequenti
Qual è il belvedere di Roma più spettacolare per il tramonto?
Il Gianicolo è considerato il belvedere migliore per ammirare il tramonto su Roma. La posizione elevata e la vista panoramica a 360 gradi offrono uno spettacolo indimenticabile quando il sole cala dietro la cupola di San Pietro. In alternativa, la terrazza del Pincio regala tramonti molto romantici con vista su Piazza del Popolo.
Il buco della serratura è sempre visitabile gratuitamente?
Sì, il buco della serratura del Priorato dei Cavalieri di Malta è accessibile gratuitamente 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Tuttavia, preparati ad aspettare in fila, soprattutto durante i fine settimana e nelle ore di punta. La vista è particolarmente suggestiva al tramonto e nelle prime ore del mattino quando c'è meno affollamento.
Quanto costa salire sui belvedere a pagamento di Roma?
I prezzi variano a seconda del sito: la cupola di San Pietro costa circa 20 euro (22 euro per salire con l'ascensore fino al terrazzo e prosecuzione a piedi, oppure 17 euro per la salita completa a piedi), la terrazza del Vittoriano costa 18 euro, mentre l'ingresso a Castel Sant'Angelo è di 16 euro (include anche la visita al castello). Il Palatino è incluso nel biglietto del Colosseo (18 euro), mentre molti belvedere come Gianicolo, Pincio e Giardino degli Aranci sono completamente gratuiti.