Skip to main content

Vuoi navigare il sito web nella tua lingua?

hu Roma camping in town · Esperienze · Cimitero Monumentale del Verano a Roma: storia, orari e tombe famose
Scopri il territorio
Tempo di lettura: 6 minuti

Cimitero Monumentale del Verano a Roma: storia, orari e tombe famose


Informazioni pratiche

Città: Roma

Telefono informazioni turistiche: +39 06 0608

Coordinate GPS: 41.9109° N, 12.5226° E

Indirizzo: Piazzale del Verano, 1 - 00185 Roma

Distanza dallo hu Roma Camping in Town: circa 15 km

Mezzo di trasporto Tempo di viaggio
Auto Circa 25 minuti
Metro + Bus Circa 40 minuti
Taxi Circa 20 minuti
Bicicletta Circa 45 minuti

Pianifica il tuo percorso:

Il Cimitero Monumentale del Verano: un museo a cielo aperto

Ingresso monumentale del Cimitero del Verano a Roma con quadriportico

Vista panoramica dell'ingresso principale del Cimitero del Verano con il quadriportico

Quando pensi a Roma, probabilmente ti vengono in mente il Colosseo, i Fori Imperiali o la Fontana di Trevi. Ma c'è un luogo che racconta la storia della Città Eterna da una prospettiva completamente diversa: il Cimitero Monumentale del Verano. Con i suoi 83 ettari, è il più grande cimitero d'Italia e uno dei più affascinanti d'Europa, dove arte, storia e memorie si intrecciano creando un'esperienza unica.

Fondato nel 1878, il cimitero del Verano può essere considerato un vero museo all'aperto che custodisce le storie di personaggi illustri, artisti, intellettuali e gente comune che ha contribuito a scrivere la storia di Roma e dell'Italia. Passeggiando tra i suoi viali alberati, scoprirai sculture di marmo che sembrano prendere vita, cappelle gentilizie che raccontano epoche passate e angoli nascosti dove il tempo sembra essersi fermato.

Il quadriportico del cimitero del Verano, imponente ingresso principale, ti accoglie con la sua maestosa architettura neoclassica. Questo porticato monumentale, lungo oltre 300 metri, è decorato con affreschi e sculture che introducono il visitatore in quello che molti definiscono il "Père-Lachaise romano".

Storia e architettura del Cimitero del Verano

Scorcio del cimitero di Verano a Roma

Scorcio del cimitero di Verano a Roma

La nascita del Cimitero Monumentale del Verano si deve all'editto napoleonico di Saint-Cloud del 1804, che vietava le sepolture all'interno delle mura cittadine per motivi di salute pubblica. Roma, tuttavia, dovette aspettare fino al 1878 per vedere realizzato questo ambizioso progetto, quando la città divenne capitale del Regno d'Italia.

Il progetto originario fu affidato all'architetto Virginio Vespignani, che immaginò uno spazio che fosse insieme funzionale ed esteticamente degno della grandezza di Roma. Il risultato è un complesso architettonico dove si alternano stili diversi: dal neoclassico al liberty, dall'eclettico al razionalista, creando un percorso affascinante attraverso i gusti artistici di oltre un secolo.

Il tempietto egizio: un gioiello nascosto

Uno dei luoghi più suggestivi del cimitero è il tempietto egizio, costruito negli anni '20 del Novecento. Questa struttura, ispirata all'arte funeraria dell'antico Egitto, ospita le spoglie della famiglia Pianciani e rappresenta un esempio unico di come l'eclettismo architettonico dell'epoca abbia saputo reinterpretare stili antichi in chiave moderna. Il tempietto è circondato da palme e cipressi che creano un'atmosfera quasi mistica, trasportandoti idealmente lungo le rive del Nilo.

Tombe famose e personaggi illustri del Verano

Tomba di personaggi famosi nel Cimitero del Verano

Tomba di personaggi famosi nel Cimitero del Verano

Nel cimitero del Verano si trovano diverse tombe famose che rappresentano un vero e proprio pantheon della cultura italiana. Camminando tra i viali, potresti imbatterti nei luoghi di sepoltura di personaggi che hanno segnato la storia del nostro Paese, dalla letteratura al cinema, dalla politica alla scienza.

La tomba di Trilussa: poesia tra i cipressi

La tomba di Trilussa è una delle più visitate del cimitero. Carlo Alberto Salustri, questo il vero nome del poeta romano, riposa qui dal 1950. La sua tomba è semplice ma toccante, decorata con alcuni dei suoi versi più celebri che continuano a parlare al cuore dei romani e non solo. "Ogni giorno che passa è un giorno de meno / che cce resta da vive, oppure un giorno de più / che s'aggiunge a li giorni che già se so' vissuti".

Giuseppe Ungaretti e la poesia dell'essenziale

Nel cimitero del Verano si trova anche la tomba di Giuseppe Ungaretti, il grande poeta che ha rivoluzionato la lirica italiana del Novecento. La semplicità della sua sepoltura rispecchia l'ermetismo della sua poesia: poche parole, ma cariche di significato profondo. Qui riposa l'uomo che ha saputo condensare in versi brevissimi l'esperienza della Grande Guerra e l'essenza stessa dell'essere umano.

Altri personaggi illustri

Tra le personalità sepolte al Verano troverai anche Ettore Petrolini, il grande attore e autore teatrale; Gigi Proietti, indimenticato mattatore romano; Vittorio Gassman, uno dei più grandi attori del cinema italiano; e molti altri protagonisti della cultura, dell'arte e dello spettacolo che hanno fatto grande l'Italia.

Orari e informazioni pratiche per la visita

Vista panoramica del Cimitero Monumentale del Verano

Vista panoramica del Cimitero Monumentale del Verano

Per organizzare al meglio la tua visita, è importante conoscere gli orari del cimitero e le modalità di accesso. Il Cimitero Monumentale del Verano è aperto tutti i giorni con i seguenti orari:

  • Dal 1° aprile al 30 settembre: 7:30 - 19:00 (ultimo ingresso alle 18:00)
  • Dal 1° ottobre al 31 marzo: 7:30 - 18:00 (ultimo ingresso alle 17:00)

L'ingresso è completamente gratuito e puoi accedere da diversi ingressi: quello principale di Piazzale del Verano (il più scenografico con il quadriportico), quello di via Tiburtina e quello di via del Verano. Per informazioni sempre aggiornate sugli orari e su eventuali variazioni, consulta il sito ufficiale dei Cimiteri Capitolini.

Il cimitero offre anche visite guidate gratuite organizzate dal Comune di Roma, particolarmente utili per scoprire aneddoti e storie legate ai personaggi più illustri. Queste iniziative si svolgono principalmente nei weekend e durante le giornate del patrimonio culturale. Puoi trovare tutte le informazioni utili sul sito dedicato alle visite ai Cimiteri Capitolini.

Come raggiungere il Cimitero del Verano da Roma

Raggiungere il Cimitero Monumentale del Verano è semplice grazie ai collegamenti con il trasporto pubblico romano. Se parti dallo hu Roma Camping in Town, hai diverse opzioni a disposizione:

In metropolitana e autobus: Prendi la Metro B fino alla stazione Policlinico, poi l'autobus 490 o 495 fino alla fermata "Verano". Il tempo totale di percorrenza è di circa 40 minuti.

In auto: Percorri la circonvallazione esterna fino a Porta Pia, poi prosegui lungo viale Regina Margherita fino a Piazzale del Verano. Sono disponibili parcheggi gratuiti lungo le strade circostanti.

A piedi dal centro: Se ti trovi in centro, puoi raggiungere il cimitero con una passeggiata di circa 30 minuti da Porta Pia, attraversando il quartiere Nomentano lungo viale Regina Margherita.

Cosa vedere nei dintorni del Verano

Basilica di San Lorenzo fuori le mura vicino al Cimitero del Verano

La zona del Verano offre altre interessanti attrazioni che puoi visitare durante la tua gita. La Basilica di San Lorenzo fuori le mura, una delle sette chiese giubilari di Roma, si trova a pochi passi dal cimitero ed è un esempio straordinario di architettura paleocristiana e medievale.

Il quartiere San Lorenzo è uno dei più vivaci e alternativi di Roma, ricco di locali, ristoranti e murales che raccontano la storia sociale della città. Qui puoi fermarti per un aperitivo o una cena tipica dopo la visita al cimitero.

Non lontano si trova anche Città Universitaria, il campus principale dell'Università La Sapienza, con la sua architettura razionalista degli anni '30 e ampi spazi verdi perfetti per una passeggiata rilassante.

Il cinema e il Verano: location cinematografica d'eccezione

Viale monumentale del Cimitero del Verano location cinematografica

Ingresso del cimitero con monumenti sullo sfondo

Il Cimitero del Verano ha una lunga tradizione cinematografica. Le sue atmosfere suggestive e la ricchezza architettonica ne hanno fatto una location privilegiata per molti film italiani e internazionali. Da Fellini a Sorrentino, numerosi registi hanno scelto questi viali per girare scene memorabili.

La luce particolare che filtra tra i cipressi secolari, i monumenti che si stagliano contro il cielo romano e l'atmosfera di quiete solenne creano un'ambientazione cinematografica naturale che ha conquistato il mondo del cinema. Camminando tra le tombe, potresti riconoscere scorci apparsi in celebri pellicole che hanno fatto la storia del cinema italiano.

Consigli pratici per la visita

Per vivere al meglio l'esperienza al Cimitero Monumentale del Verano, ecco alcuni suggerimenti pratici:

Porta scarpe comode: I viali sono in gran parte asfaltati, ma ci sono anche sentieri sterrati e scalinate che richiedono calzature adeguate.

Rispetta il silenzio: Ricorda che si tratta di un luogo di raccoglimento. Mantieni un comportamento rispettoso e un tono di voce basso.

Porta una mappa: Il cimitero è molto grande e può essere facile perdersi. All'ingresso sono disponibili mappe gratuite, oppure puoi scaricare l'app dedicata.

Visita guidata consigliata: Per la prima visita, considera di partecipare a una visita guidata gratuita per scoprire storie e aneddoti che altrimenti potresti perdere.

Fotografie: Le fotografie sono consentite, ma evita di immortalare persone in visita ai propri cari e rispetta la privacy di chi si trova in lutto.

Dopo aver esplorato questo straordinario museo a cielo aperto, potresti aver voglia di un momento di relax lontano dal caos della città. Lo hu Roma Camping in Town ti offre l'opportunità perfetta per ricaricare le energie in un ambiente green e accogliente, pur rimanendo vicino a tutte le meraviglie della Capitale.

Scopri di più e prenota la tua vacanza allo hu Roma Camping in Town.

FAQ - Domande frequenti sul Cimitero del Verano

Quanto tempo serve per visitare il Cimitero Monumentale del Verano?

Per una visita completa del Cimitero del Verano calcola almeno 2-3 ore. Se desideri vedere solo le tombe più famose e il quadriportico, un'ora e mezza può essere sufficiente. Per apprezzare appieno l'arte funeraria e la storia del luogo, ti consigliamo di dedicare un'intera mattinata o pomeriggio.

È possibile visitare il cimitero con una guida?

Sì, Roma Capitale organizza visite guidate gratuite al Cimitero del Verano, generalmente nei weekend. Puoi verificare il calendario sul sito dedicato alle visite ai Cimiteri Capitolini o contattare l'ufficio turistico. Esistono anche guide turistiche private specializzate che offrono tour tematici.

Il cimitero è accessibile alle persone con disabilità?

Il Cimitero Monumentale del Verano è parzialmente accessibile. I viali principali sono asfaltati e percorribili con sedie a rotelle, ma alcune aree storiche presentano gradini e terreni irregolari. È consigliabile contattare i Cimiteri Capitolini per informazioni specifiche sui percorsi accessibili.

Posso portare fiori o lasciare omaggi sulle tombe dei personaggi famosi?

È possibile portare fiori freschi, ma è importante rispettare le regole del cimitero. Non lasciare oggetti che possano deteriorarsi o creare disturbo. I fiori artificiali sono generalmente scoraggiati per motivi estetici e ambientali.

Qual è il periodo migliore per visitare il Cimitero del Verano?

Il cimitero è suggestivo in ogni stagione, ma la primavera e l'autunno offrono le condizioni climatiche migliori per la visita. Le prime ore del mattino o il tardo pomeriggio regalano una luce particolare che valorizza i monumenti. Evita di visitarlo il 2 novembre, Commemorazione dei Defunti, quando il cimitero è molto affollato.

Altre idee di viaggio

hu Roma Camping in Town | Roma

HU NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter, promettiamo di non inviarti troppe email :)

Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Privacy Policy
Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Privacy Policy