Skip to main content

Vuoi navigare il sito web nella tua lingua?

hu Roma camping in town · Esperienze · Cos'è il Pantheon di Roma: guida pratica al tempio degli dei
Scopri il territorio
Tempo di lettura: 6 minuti

Cos'è il Pantheon di Roma: guida pratica al tempio degli dei


Luogo: Roma, Piazza della Rotonda

Telefono: +39 06 68300230

Coordinate GPS: 41.8986° N, 12.4769° E

Distanza da hu Roma Camping in Town: circa 12 km

Mezzo di trasporto Distanza Tempo di viaggio
Auto 12 km Circa 20-30 minuti (traffico permettendo)
Metro + piedi 12 km Circa 30-40 minuti (Metro A fino a Barberini, poi a piedi)
Autobus 12 km Circa 35-45 minuti
Bicicletta 12 km Circa 40-50 minuti

Pianifica il tuo percorso:

Cos'è il Pantheon di Roma: guida pratica al tempio degli dei

Facciata del Pantheon di Roma con iscrizione di Agrippa e colonne antiche

Facciata esterna del Pantheon con la scritta "M.AGRIPPA" e colonne corinzie

Ti sei mai chiesto cosa renda il Pantheon così speciale tra tutti i monumenti di Roma? Questo incredibile edificio, che da quasi duemila anni domina Piazza della Rotonda, ti porta dal II secolo dopo Cristo fino ai giorni nostri, senza mai perdere la sua funzione di luogo sacro.

Il Pantheon peraltro è anche uno degli edifici più imitati al mondo. La sua cupola impossibile, l'oculus che si apre al cielo e le storie che custodisce al suo interno lo rendono unico al mondo. Che tu sia un appassionato di storia, architettura o semplicemente un curioso viaggiatore, qui troverai tutto quello che ti serve per organizzare la tua visita.

Cos'è il Pantheon: da tempio pagano a basilica cristiana

Interno della cupola del Pantheon con oculus e giochi di luce naturale

Interno del Pantheon con la cupola e l'oculus illuminato dal sole

Il Pantheon è letteralmente il "tempio di tutti gli dei" - questo significa il suo nome in greco. Nato come luogo di culto dedicato a tutte le divinità romane, oggi è una basilica cristiana conosciuta ufficialmente come Santa Maria ad Martyres.

La trasformazione da tempio pagano a chiesa cristiana avvenne nel 609 d.C., quando l'imperatore bizantino Foca donò l'edificio a Papa Bonifacio IV. Questa conversione salvò il Pantheon dalla distruzione e dal saccheggio, destino che toccò a molti altri monumenti antichi.

Entrando oggi nel Pantheon, puoi respirare questa doppia anima: da un lato l'imponenza dell'architettura romana imperiale, dall'altro la solennità di un luogo di preghiera cristiano che da più di quattordici secoli accoglie fedeli da tutto il mondo.

Chi ha costruito il Pantheon e quando: da Agrippa ad Adriano

Iscrizione latina di Marco Agrippa sul frontone del Pantheon

Dettaglio dell'iscrizione "M.AGRIPPA L.F.COS TERTIUM FECIT" sul frontone

La storia della costruzione del Pantheon è più complessa di quanto potresti pensare. L'iscrizione che leggi sul frontone - "M.AGRIPPA L.F.COS TERTIUM FECIT" (Marco Agrippa, figlio di Lucio, console per la terza volta, costruì) - racconta solo parte della verità.

Marco Agrippa, braccio destro dell'imperatore Augusto, costruì effettivamente il primo Pantheon tra il 27 e il 25 a.C. Tuttavia, quello che ammiri oggi è il risultato della completa ricostruzione voluta dall'imperatore Adriano tra il 118 e il 128 d.C.

Adriano, grande amante dell'architettura, mantenne modestamente l'iscrizione originale di Agrippa pur avendo creato un edificio completamente nuovo e rivoluzionario. Il suo Pantheon rappresentava l'apice dell'ingegneria romana e ancora oggi gli architetti studiano le sue tecniche costruttive.

La straordinaria architettura: cupola, oculus e pianta del Pantheon

L'architettura del Pantheon sfida ancora oggi la comprensione degli ingegneri moderni. La sua pianta circolare con cupola emisferica era una novità assoluta per l'epoca e rappresenta uno dei capolavori dell'ingegneria di tutti i tempi.

La cupola, con i suoi 43,44 metri di diametro, rimase la più grande del mondo fino al XV secolo. Al suo centro si apre l'oculus, un'apertura circolare di 8,2 metri che costituisce l'unica fonte di luce naturale dell'edificio.

I cassettoni che decorano l'interno della cupola non sono solo elementi decorativi: alleggeriscono il peso della struttura e creano un effetto ottico che amplifica la sensazione di grandezza. Il pavimento in marmo, con i suoi disegni geometrici, completa un insieme architettonico di perfetta armonia.

La genialità costruttiva sta nell'uso di materiali sempre più leggeri man mano che si sale: travertino nelle fondazioni, tufo nella parte intermedia, pomice e materiali vulcanici nella cupola. Questo permise di raggiungere un'altezza impressionante mantenendo la stabilità strutturale.

Chi è sepolto nel Pantheon: tombe illustri da Raffaello ai Savoia

Il Pantheon è anche un luogo di memoria che custodisce le spoglie di personaggi che hanno fatto la storia dell'arte e dell'Italia.

La tomba più celebre è sicuramente quella di Raffaello Sanzio (1483-1520), il famoso pittore rinascimentale morto prematuramente a soli 37 anni. La sua sepoltura qui testimonia il rispetto che già i suoi contemporanei nutrivano per il suo genio artistico.

Accanto a Raffaello riposano altri due re d'Italia: Vittorio Emanuele II (1820-1878), primo re dell'Italia unita, e suo figlio Umberto I (1844-1900), ucciso a Monza dall'anarchico Gaetano Bresci. Le loro tombe, sempre adornate di fiori freschi, ricordano momenti cruciali della storia italiana.

Tra gli altri illustri sepolti troviamo il compositore Arcangelo Corelli e diversi cardinali e artisti che hanno legato il loro nome alla gloria del Pantheon.

Perché non piove nel Pantheon: curiosità e leggende sull'oculus

Una delle domande più frequenti che si fanno i visitatori riguarda la pioggia: "Ma se piove, cosa succede all'interno?". La risposta più diffusa - "nel Pantheon non piove mai" - è in realtà una leggenda metropolitana che ha radici antiche.

La verità è che quando piove, l'acqua entra eccome attraverso l'oculus! Tuttavia, diversi fattori riducono al minimo i disagi: le correnti d'aria calda che salgono dall'interno tendono a disperdere le gocce, il pavimento è leggermente convesso per far scorrere l'acqua verso 22 piccoli fori di scolo quasi invisibili, e soprattutto l'apertura è così alta (43 metri) che solo le piogge più intense riescono a raggiungere davvero il pavimento.

Altre curiosità affascinanti: l'oculus serve anche da orologio solare naturale, proiettando un cerchio di luce che si muove durante il giorno lungo le pareti interne. Inoltre, ogni 21 aprile (Natale di Roma) a mezzogiorno, un raggio di sole illumina perfettamente l'ingresso principale.

Biglietti, orari e informazioni per visitare il Pantheon

Turisti in fila per visitare il Pantheon di Roma con guide e audioguide

Fila di turisti in attesa di entrare nel Pantheon con guide turistiche

Dal 3 luglio 2023, per la prima volta nella sua storia millenaria, l'accesso al Pantheon è diventato a pagamento per contribuire alla conservazione di questo patrimonio dell'umanità.

La Basilica è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 19 (ultimo ingresso alle 18:30) e il costo è di 15 € con audioguida, o 25,50 € con visita guidata.

Puoi acquistare i biglietti online sul sito ufficiale per evitare le code, oppure direttamente in loco. Ti consiglio di prenotare in anticipo, soprattutto nei weekend e durante l'alta stagione turistica.

Scopri di più e prenota la tua vacanza allo hu Roma Camping in Town per esplorare comodamente tutti i tesori della Capitale.

Dove si trova il Pantheon e come arrivarci facilmente

Mappa del centro storico di Roma con ubicazione del Pantheon

Vista aerea del Pantheon

Il Pantheon si trova nel cuore di Roma, in Piazza della Rotonda, a pochi passi da altre attrazioni imperdibili come Piazza Navona, la Fontana di Trevi e il Palazzo di Giustizia.

Dallo hu Roma Camping in Town hai diverse opzioni comode:

In auto: Circa 20-30 minuti seguendo il GRA e poi le indicazioni per il centro. Attenzione alla ZTL attiva nei giorni feriali dalle 6:30 alle 18:00 e nei weekend dalle 14:00 alle 18:00. Ti consiglio di parcheggiare presso il Parcheggio Pantheon in via delle Colonnelle o il Terminal Gianicolo, poi raggiungere il monumento a piedi.

Con i mezzi pubblici: Prendi la Metro A fino a Barberini o Spagna, poi circa 10-15 minuti a piedi attraversando il centro storico. In alternativa, numerose linee di autobus ATAC fermano nelle vicinanze: 40, 46, 62, 64, 81, 87, 119, 492, 628.

Il vantaggio di soggiornare allo hu Roma Camping in Town è che puoi goderti la tranquillità del verde al termine di una giornata intensa tra i monumenti della Capitale, senza rinunciare alla comodità dei collegamenti.

Cosa vedere nei dintorni: Salita de' Crescenzi e il centro storico

Stradine del centro storico romano nei pressi del Pantheon con locali tipici

Vicoli caratteristici attorno al Pantheon con ristoranti e caffè storici

Una volta uscito dal Pantheon, ti trovi nel cuore della Roma più autentica. La Salita de' Crescenzi, una delle strade più caratteristiche che si diramano dalla piazza, ti conduce verso il Tevere attraverso un dedalo di vicoli medievali dove il tempo sembra essersi fermato.

Cosa non perdere nei dintorni:

Piazza Navona (5 minuti a piedi): Una delle piazze più spettacolari di Roma, con le fontane del Bernini e l'atmosfera vivace degli artisti di strada. Perfetta per una pausa caffè da Tre Scalini, storico locale famoso per il tartufo gelato.

Sant'Eustachio al Pantheon (1 minuto a piedi): Il caffè più famoso di Roma, dove dal 1938 si serve un espresso dalla ricetta segreta. Una sosta obbligata per i veri amanti del caffè.

Via del Corso (10 minuti a piedi): La strada dello shopping romano, che collega Piazza del Popolo a Piazza Venezia. Ideale per lo shopping o semplicemente per immergersi nel viavai romano.

Cripta Balbi (8 minuti a piedi): Uno dei quattro musei che compongono il Museo Nazionale Romano, perfetto per approfondire la storia medievale della città.

Palazzo Altemps (12 minuti a piedi): Collezioni straordinarie di sculture antiche in un palazzo rinascimentale elegantemente restaurato.

La zona è un concentrato di botteghe artigiane, ristoranti tipici e librerie storiche. Ti consiglio di perderti tra questi vicoli senza una meta precisa: ogni angolo nasconde una sorpresa.

Dopo una giornata così intensa tra storia, arte e cultura, cosa c'è di meglio che rilassarsi nella natura? Allo hu Roma Camping in Town ti aspetta il comfort di una casa mobile moderna immersa nel verde, a soli 12 km dal centro. Potrai goderti la piscina, gli spazi aperti e la tranquillità che solo un villaggio nel verde può offrirti, mantenendo la comodità di raggiungere facilmente tutti i monumenti della Capitale.

Vivere Roma con la libertà di un camping moderno e il comfort di casa: questa è l'esperienza hu, pensata per chi vuole scoprire la città eterna con i propri ritmi.

FAQ

Il Pantheon è visitabile gratuitamente?

No, dal luglio 2023 l'ingresso è a pagamento e costa 15 €, comprensivo di audioguida.

Quanto tempo serve per visitare il Pantheon?

Una visita completa richiede circa 30-45 minuti. Se vuoi approfondire con l'audioguida o partecipare a una visita guidata, calcola circa 1 ora e mezza.

Il Pantheon è aperto anche la domenica?

Sì, è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 19 (ultimo ingresso alle 18:30)

È vero che nel Pantheon non piove mai?

No, è una leggenda. Quando piove forte, l'acqua entra attraverso l'oculus, ma viene rapidamente assorbita da 22 piccoli fori di scolo nascosti nel pavimento. Le correnti d'aria interne comunque disperdono gran parte delle gocce.

Posso fotografare all'interno del Pantheon?

Sì, è permesso fotografare liberamente per uso personale. Non è consentito l'uso del flash e sono vietate le foto commerciali senza autorizzazione.

Altre idee di viaggio

hu Roma Camping in Town | Roma

HU NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter, promettiamo di non inviarti troppe email :)

Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Privacy Policy
Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Privacy Policy