Skip to main content

Vuoi navigare il sito web nella tua lingua?

hu Roma camping in town · Esperienze · San Clemente Laterano: viaggio nella Roma sotterranea tra basilica e mitreo
Scopri il territorio
Tempo di lettura: 10 minuti

San Clemente Laterano: viaggio nella Roma sotterranea tra basilica e mitreo


Distanza dallo hu Roma camping in town: 8 km

Come arrivare: Metro, autobus, auto

Tempo di viaggio: 20-35 minuti

TrasportoDistanzaDurata stimata
Metro + passeggiata8 km25 min
Auto8 km20-30 min
Autobus8 km30-35 min
Taxi8 km20-30 min

Pianifica il tuo percorso verso la basilica sotterranea di Roma:

La storia stratificata di San Clemente: tre livelli, duemila anni

Vista della basilica di San Clemente

I tre livelli storici della basilica di San Clemente a Roma

Quando varchi la soglia della chiesa di San Clemente Roma, non stai semplicemente entrando in una basilica. Stai per iniziare un viaggio attraverso duemila anni di storia, dove ogni livello racconta un capitolo diverso della Città Eterna. Qui, a circa 8 km dallo hu Roma camping in town, puoi toccare con mano la stratificazione del tempo che ha reso Roma unica al mondo.

Un libro di storia sotterraneo

La basilica di San Clemente Roma è infatti un vero e proprio libro di storia a cielo aperto, o meglio, sotterraneo. Il complesso si sviluppa su tre livelli distinti: la basilica medievale del XII secolo che vedi in superficie, la basilica paleocristiana del IV secolo sepolta sotto di essa, e ancora più in basso, a 18 metri di profondità, i resti di un mitreo del II secolo e di una domus romana.

Ogni piano racconta l'evoluzione di Roma: dall'epoca imperiale al cristianesimo delle origini, fino al Medioevo. È come sfogliare un libro dove ogni pagina è stata scritta in un'epoca diversa, ma tutte insieme compongono la storia di una città che non ha mai smesso di reinventarsi.

La basilica superiore: mosaici e affreschi che raccontano la fede

Il magnifico mosaico absidale della basilica superiore con Cristo crocifisso e i simboli cristiani

Mosaico di San Clemente nell'abside della basilica superiore

Posizione: Via Labicana, 95 - circa 8 km dallo hu Roma camping in town

La prima meraviglia che ti accoglie nella basilica di San Clemente è l'esplosione di colori e simboli del mosaico di San Clemente nell'abside. Realizzato nel XII secolo, questo capolavoro bizantino rappresenta il Trionfo della Croce attraverso una simbologia ricchissima: la croce al centro da cui si diramano tralci di vite che avvolgono figure di santi, animali e scene di vita quotidiana.

Un racconto per immagini

Non è solo arte religiosa, è un racconto per immagini che parla anche a chi non conosce la teologia. Ogni particolare ha un significato: i cervi che si abbeverano simboleggiano le anime che cercano Dio, i pavoni rappresentano l'immortalità, mentre i tralci di vite richiamano le parole di Cristo "Io sono la vite, voi i tralci".

Alzando lo sguardo verso le pareti, scoprirai gli affreschi di San Clemente Roma che decorano la navata. Tra questi, spicca il ciclo dedicato a San Clemente e quello che racconta le vicende di San Alessio. Ma il pezzo forte sono gli affreschi della cappella di Santa Caterina, attribuiti a Masaccio da Panicale, che rappresentano scene della vita della santa con una naturalezza e una espressività che anticipano il Rinascimento.

La basilica inferiore: tesori nascosti del Medioevo

Gli affreschi della basilica inferiore con scene della vita di San Clemente

Affreschi medievali nella basilica sotterranea di San Clemente

Scendendo nel sottosuolo attraverso una scalinata di pietra, entri in un mondo completamente diverso. La sotterranea San Clemente Roma ti trasporta indietro di otto secoli, quando questa era la basilica principale del complesso. Qui l'atmosfera è più intima, quasi mistica, illuminata da luci soffuse che fanno risaltare gli affreschi di San Clemente Roma del IX-XI secolo.

La prima frase in volgare italiano

Le pareti raccontano le geste di San Clemente, il quarto papa della storia, martirizzato in Crimea. Ma c'è un affresco che attira l'attenzione di tutti: quello che rappresenta la leggenda di Sisinio. È qui che puoi leggere quella che viene considerata una delle prime frasi scritte in volgare italiano: "Fili de le pute, traite!" (Figli di p..., tirate!), pronunciata da un pagano che cerca di trascinare via San Clemente.

Questa basilica nascosta conserva anche resti di decorazioni cosmatesche, pavimenti in marmi policromi che creano geometrie ipnotiche sotto i tuoi piedi. E se alzi lo sguardo, scorgerai tracce di affreschi che un tempo ricoprivano interamente le volte, creando un cielo di stelle e santi.

Il mitreo di San Clemente: il tempio sotterraneo dei misteri

L'interno del mitreo con l'altare dedicato a Mitra

Mitreo sotterraneo di San Clemente con altare di Mitra

Scendendo ancora più in profondità, a 18 metri sotto il livello stradale, raggiungi il cuore più antico del complesso: il mitreo San Clemente. Questo piccolo tempio sotterraneo, costruito nel II secolo d.C., è uno dei meglio conservati di Roma e ti fa immergere nell'atmosfera dei culti misterici dell'epoca imperiale.

La religione dei soldati romani

Il mitraismo era la religione dei soldati romani, un culto iniziatico che venerava Mitra, divinità della luce che sconfigge le tenebre. Il tempio è costruito come una grotta artificiale, con panchine di pietra lungo i lati dove sedevano i fedeli durante i riti. Al centro domina l'altare con il bassorilievo di Mitra che uccide il toro cosmico, momento simbolico della creazione del mondo.

Quello che rende unico questo mitreo San Clemente è il suono dell'acqua che scorre ancora oggi attraverso gli antichi condotti romani. È un elemento ipnotico che doveva accompagnare i riti iniziatici, creando un'atmosfera di mistero e sacralità che puoi ancora percepire dopo duemila anni. L'ironia della storia è che questo tempio pagano si trova esattamente sotto una chiesa cristiana: due religioni che si sono succedute nello stesso spazio, testimoniando la continuità e i cambiamenti della spiritualità romana.

Orari, prezzi e informazioni per visitare San Clemente

L'ingresso principale della basilica di San Clemente

Ingresso della basilica di San Clemente a Roma con informazioni per i visitatori

Per vivere questa esperienza unica nella basilica di San Clemente Roma, è importante organizzare bene la visita. La basilica superiore è sempre ad accesso libero, mentre per visitare gli scavi sotterranei è necessario acquistare un biglietto e prenotare online.

Orari e prezzi aggiornati

Orari di apertura degli scavi:

  • Dal lunedì al sabato: 9:00-12:30 / 15:00-18:00
  • Domenica e festivi: 12:15-18:00

Prezzi dei biglietti per gli scavi:

  • Intero: € 10,00
  • Ridotto (studenti): € 5,00
  • Gratuito per bambini sotto i 16 anni accompagnati

La visita completa richiede circa un'ora e mezza. Ti consiglio fortemente di prenotare online sul sito ufficiale della Basilica di San Clemente per garantirti l'ingresso, poiché il numero di visitatori giornalieri è limitato per tutelare il patrimonio artistico.

Un consiglio pratico: indossa scarpe comode e porta una giacchetta leggera, perché la temperatura negli scavi è costantemente più fresca di 4-5 gradi rispetto all'esterno. Ricorda inoltre che non è consentito fotografare all'interno degli scavi.

Piazza di San Clemente e i dintorni da esplorare

Uscendo dalla basilica, ti ritrovi nella tranquilla piazza di San Clemente, un piccolo slargo nel cuore del rione Monti che conserva ancora l'atmosfera della Roma autentica. Qui il tempo sembra scorrere più lento, tra i tavolini dei caffè locali e le botteghe artigiane che resistono al turismo di massa.

Da questa posizione strategica puoi facilmente raggiungere altre meraviglie della Roma antica. Il Colosseo è a soli 5 minuti a piedi, così come la Domus Aurea di Nerone e i Fori Imperiali. Se invece preferisci immergerti nella spiritualità, la Basilica di San Giovanni in Laterano dista meno di un chilometro.

Per una pausa autentica, esplora le vie del rione Monti: via del Boschetto e via Panisperna sono piene di locali caratteristici dove gustare la vera cucina romana. E se vuoi un panorama indimenticabile sulla città, sali sui gradini di Santa Maria Maggiore o raggiungi il colle Oppio per una vista privilegiata sui monumenti.

Il punto di partenza perfetto per la tua avventura romana

Dopo aver esplorato i tesori sotterranei di San Clemente e il fascino senza tempo del rione Monti, che ne dici di prolungare la tua scoperta di Roma soggiornando in un luogo speciale? Lo hu Roma camping in town ti aspetta a soli 8 km dal centro storico, immerso nel verde ma perfettamente collegato alle meraviglie della Città Eterna.

Qui puoi rilassarti nelle comode case mobili, goderti la piscina e organizzare le tue escursioni quotidiane con tutta la libertà che desideri. Roma è a portata di mano, ma tu dormi nel silenzio della natura. Scopri il meglio di entrambi i mondi: l'arte millenaria di Roma e il comfort moderno dello hu Roma camping in town, dove ogni giorno puoi scegliere una nuova avventura nella storia e nella cultura.

E il bello è che dopo una giornata passata a camminare tra le stratificazioni di San Clemente, puoi tornare alla tranquillità del villaggio, rilassarti in piscina e goderti la cena sapendo di aver vissuto un'esperienza unica in una delle chiese più affascinanti di Roma!

FAQ

Quanto tempo serve per visitare completamente San Clemente?

La visita completa della basilica di San Clemente richiede circa un'ora e mezza. Ti consiglio di dedicare 30 minuti alla basilica superiore per ammirare i mosaici e gli affreschi, e almeno un'ora agli scavi sotterranei per esplorare la basilica inferiore e il mitreo. Se sei appassionato di storia e archeologia, potresti impiegare anche due ore.

È necessario prenotare la visita agli scavi sotterranei?

Sì, la prenotazione online è obbligatoria per visitare gli scavi sotterranei. Il numero di visitatori giornalieri è limitato per tutelare il patrimonio artistico. La basilica superiore è sempre ad accesso libero, mentre per gli scavi il biglietto costa €10 per gli adulti. I bambini sotto i 16 anni entrano gratuitamente se accompagnati.

San Clemente è adatta per una visita con bambini?

Assolutamente sì! I bambini sono spesso affascinati dall'idea di scendere sottoterra e scoprire i misteri del mitreo. Tuttavia, considera che ci sono molte scale da fare e che la temperatura sotterranea è più fresca. L'esperienza può essere molto educativa: è come un viaggio nel tempo che rende la storia tangibile e avvincente.

Quali sono gli orari migliori per evitare la folla?

I momenti più tranquilli sono la mattina presto (apertura alle 9:00) e il primo pomeriggio (dopo le 15:00). Evita i weekend se possibile, e considera che durante i mesi estivi c'è sempre più affluenza. I mesi ideali per la visita sono aprile-maggio e settembre-ottobre.

Cosa rende unico il mitreo di San Clemente rispetto ad altri a Roma?

Il mitreo di San Clemente è uno dei meglio conservati di Roma e l'unico dove puoi ancora sentire il suono dell'acqua che scorre attraverso gli antichi condotti romani. Inoltre, la sua posizione sotto una chiesa cristiana rappresenta simbolicamente il passaggio dal paganesimo al cristianesimo nella storia di Roma.