Skip to main content

Vuoi navigare il sito web nella tua lingua?

hu Roma camping in town · Esperienze · Parco Archeologico del Colosseo: guida completa tra storia, visite guidate e biglietti
Scopri il territorio
Tempo di lettura: 10 minuti

Parco Archeologico del Colosseo: guida completa tra storia, visite guidate e biglietti


Sede principale: Roma

Telefono: +39 06 39967700

Coordinate GPS: 41.8902° N, 12.4922° E

Distanza dallo hu Roma Camping in Town: circa 15 km

Mezzo di trasporto Distanza dallo hu Roma Camping in Town Tempo di viaggio
Auto 15 km Circa 25-35 minuti
Metro Linea B 15 km Circa 45 minuti
Autobus 15 km Circa 50 minuti
Taxi 15 km Circa 20-30 minuti

Pianifica il tuo percorso:

Perché il Colosseo si chiama così: la storia del nome

Molti si chiedono perché il Colosseo si chiama così, dato che il nome originale era Anfiteatro Flavio. La risposta è affascinante quanto il monumento stesso. Il nome "Colosseo" deriva da una gigantesca statua di bronzo alta 35 metri che si trovava nelle vicinanze: il "Colosso di Nerone".

Questa imponente statua rappresentava l'imperatore Nerone come il dio del sole e fu eretta nei giardini della sua Domus Aurea. Anche se la statua non esiste più da secoli, il nome è rimasto legato all'anfiteatro. È curioso pensare che uno dei monumenti più famosi al mondo prenda il nome da un'opera d'arte che non c'è più.

Durante la tua visita al Parco Archeologico del Colosseo, le guide ti racconteranno questa e molte altre curiosità. Il nome ufficiale resta Anfiteatro Flavio, in onore della dinastia che lo costruì, ma tutti lo conosciamo come Colosseo.

Vista aerea del Colosseo romano che mostra la struttura ellittica

Veduta aerea del Colosseo che mostra la sua forma ellittica caratteristica

Il Colosseo di notte: un'esperienza indimenticabile

Se vuoi vivere Roma in modo davvero speciale, il Colosseo di notte ti regalerà emozioni uniche. Quando il sole tramonta e le luci artificiali accendono l'Anfiteatro Flavio, l'atmosfera diventa magica. Le visite serali ti permettono di esplorare i sotterranei e l'arena con un'illuminazione suggestiva che fa emergere dettagli invisibili durante il giorno.

Durante l'estate, il Parco Archeologico del Colosseo organizza eventi speciali come "Una Notte al Colosseo", dove puoi partecipare a visite guidate esclusive che ti portano nei luoghi normalmente chiusi al pubblico. L'esperienza diventa ancora più coinvolgente grazie ai giochi di luce che ricreano l'atmosfera degli antichi spettacoli gladiatorii.

Prenota in anticipo sul sito ufficiale del Parco Archeologico del Colosseo perché i posti sono limitati e molto richiesti. Il Colosseo di notte ti farà sentire parte della storia millenaria di Roma.

Colosseo al tramonto

Il Colosseo illuminato al tramonto

Visita guidata al Colosseo per i bambini: rendere la storia coinvolgente

Una visita guidata al Colosseo per bambini trasforma la gita in un'avventura indimenticabile. Le guide specializzate sanno come catturare l'attenzione dei più piccoli con racconti di gladiatori coraggiosi, imperatori potenti e battaglie epiche.

Durante il tour, i bambini scopriranno come funzionavano i montacarichi che portavano animali feroci nell'arena, come si riempiva d'acqua per le battaglie navali chiamate "naumachie" e perché i gladiatori erano così amati dal pubblico. Le attività interattive rendono l'apprendimento divertente e memorabile.

Molte visite guidate per famiglie includono giochi a tema e kit didattici che i bambini possono portare a casa. Il Parco Archeologico del Colosseo offre anche laboratori didattici dove i piccoli visitatori possono vestire i panni di archeologi o gladiatori per un giorno.

Scopri di più e prenota la tua vacanza allo hu Roma Camping in Town, perfetto punto di partenza per esplorare Roma con tutta la famiglia.

Prenota ora

Bambini durante una visita al Colosseo

Bambini turisti davanti al Colosseo

Colosseo biglietti: come prenotare e prezzi aggiornati

Per evitare code infinite, è fondamentale procurarti in anticipo i tuoi biglietti per il Colosseo. Il biglietto standard costa 18€ e include l'accesso al Colosseo, Foro Romano e Palatino. È valido per 24 ore, dandoti il tempo di esplorare con calma tutti i siti anche in due giorni.

Per l'acquisto ti invitiamo a fare riferimento alla biglietteria ufficiale.

Se vuoi un'esperienza più completa, puoi acquistare il biglietto per l'arena e i sotterranei a 24€, valido per due giorni consecutivi. Questo biglietto ti permette di camminare dove combattevano i gladiatori e di esplorare i misteriosi tunnel sotterranei. Le visite guidate sono fortemente consigliate per comprendere appieno la storia del luogo.

Per i bambini under 18 l'ingresso è gratuito, mentre i cittadini EU tra 18 e 25 anni pagano una tariffa ridotta. La prima domenica del mese l'ingresso è gratuito per tutti, ma aspettati code molto lunghe.

Biglietto del Parco Archeologico del Colosseo

Biglietto del Colosseo

Cosa vedere vicino al Colosseo: il percorso archeologico perfetto

Dopo aver visitato l'anfiteatro, potresti chiederti cosa vedere vicino al Colosseo. Il Palatino e il Foro Romano sono tappe obbligatorie del tuo itinerario. Il biglietto combinato ti permette di visitare tutti e tre i siti con un unico ticket.

Il Palatino è il colle dove secondo la leggenda Romolo fondò Roma. Qui puoi passeggiare tra i resti dei palazzi imperiali e goderti una vista spettacolare sul Foro Romano. La Casa di Livia, moglie di Augusto, conserva affreschi stupefacenti che ti faranno immergere nell'intimità della vita imperiale.

Il Foro Romano era il cuore pulsante dell'antica Roma, dove si svolgeva la vita politica, religiosa e commerciale. Camminando sulla Via Sacra, seguirai le orme di Cesare, Cicerone e tutti i grandi personaggi della storia romana. Non perdere la Curia, dove si riuniva il Senato, e l'Arco di Tito che celebra la conquista di Gerusalemme.

Vista del Palatino e Foro Romano

Panoramica del Palatino con vista sul Foro Romano

La Domus Aurea: il palazzo dorato di Nerone

La Domus Aurea rappresenta uno dei tesori nascosti del Parco Archeologico del Colosseo. Questo incredibile palazzo sotterraneo era la residenza di Nerone, decorata con affreschi straordinari e dotata di innovative tecnologie per l'epoca come soffitti mobili che facevano cadere petali di rose sui convitati.

La visita alla Domus Aurea è un'esperienza immersiva che combina realtà virtuale e storia antica. Indossando i visori VR, puoi vedere come apparivano le sale quando erano abitate dall'imperatore. Gli affreschi originali, scoperti durante il Rinascimento, ispirarono artisti come Raffaello e il Pinturicchio.

Le prenotazioni sono obbligatorie e i gruppi sono limitati per preservare questo fragile patrimonio. La temperatura costante di 18°C rende la visita piacevole anche nelle giornate più calde dell'estate romana. Il biglietto per la Domus Aurea è separato da quello del Colosseo e costa 18€. Il biglietto con percorso didattico e realtà virtuale invece costa 26€.

La Domus Aurea è visitabile solamente venerdì, sabato e domenica.

Scopri di più e prenota la tua vacanza allo hu Roma Camping in Town per esplorare le meraviglie di Roma.

Prenota ora

Sale affrescate della Domus Aurea

Affreschi della Domus Aurea

Come raggiungere il Parco Archeologico del Colosseo

Raggiungere il Parco Archeologico del Colosseo dallo hu Roma Camping in Town è semplice e comodo. In auto, percorri circa 15 km in 25-35 minuti a seconda del traffico. Ti consigliamo di parcheggiare al Parcheggio Colosseo in Via di San Giovanni in Laterano, aperto 24h al costo di 2€ l'ora.

Con i mezzi pubblici, prendi la Metro Linea B fino alla fermata "Colosseo" - è impossibile sbagliare perché l'anfiteatro si trova proprio davanti all'uscita. Il viaggio dura circa 45 minuti e il biglietto costa 1,50€. In alternativa, numerose linee di autobus (75, 81, 117, 175) fermano nelle vicinanze.

Se preferisci un approccio più rilassante, molti hotel della zona offrono servizi navetta o puoi prenotare un taxi dal tuo alloggio. Durante l'alta stagione, evita le ore di punta (10-14) per trovare meno folla e goderti meglio la visita.

Dopo una giornata intensa tra storia e cultura, torna a rilassarti nel comfort dello hu Roma Camping in Town. Le nostre sistemazioni moderne immerse nel verde ti permetteranno di ricaricare le energie per nuove avventure romane. Con piscina, ristorante e spazi comuni, troverai tutto quello che serve per una vacanza perfetta nella Città Eterna.

Uscita della metropolitana Colosseo

Stazione metro Colosseo

Domande Frequenti sul Parco Archeologico del Colosseo

Quanto tempo serve per visitare tutto il Parco Archeologico del Colosseo?

Per visitare completamente il Colosseo, Foro Romano e Palatino ti servono almeno 4-5 ore. Ti consiglio di dedicare 2 ore al Colosseo (inclusi arena e sotterranei), 1 ora e mezza al Foro Romano e 1 ora al Palatino. Se aggiungi la Domus Aurea, calcola un'altra ora e mezza. Il biglietto combinato è valido per due giorni consecutivi, quindi puoi tranquillamente suddividere le visite.

È possibile visitare il Parco Archeologico del Colosseo con bambini piccoli?

Assolutamente sì! Il sito è accessibile con passeggini e offre visite guidate specifiche per famiglie. I bambini sotto i 18 anni entrano gratuitamente. Ti consiglio di prenotare una visita guidata dedicata ai bambini che rende la storia più coinvolgente attraverso racconti interattivi e attività ludiche. Porta con te acqua e cappelli, soprattutto in estate.

Qual è il periodo migliore per visitare il Colosseo?

I mesi migliori sono aprile-maggio e settembre-ottobre quando il clima è mite e c'è meno folla. Evita luglio-agosto per il caldo intenso e dicembre-febbraio per possibili piogge. Se visiti in estate, preferisci le prime ore del mattino (8:30-10:00) o il tardo pomeriggio. Le visite serali del Colosseo di notte, disponibili da aprile a ottobre, offrono un'esperienza magica con meno turisti.

Posso acquistare i biglietti direttamente al Colosseo?

Sconsigliamo l'acquisto sul posto perché potresti trovare lunghe code, soprattutto in alta stagione. È meglio prenotare online sul sito ufficiale del Parco Archeologico del Colosseo almeno 2-3 giorni prima. I biglietti saltafila ti permettono di entrare rapidamente senza perdere tempo prezioso. Ricorda che i biglietti per arena e sotterranei hanno posti limitati e vanno prenotati separatamente.

Cosa include il biglietto combinato del Parco Archeologico del Colosseo?

Il biglietto standard (18€) include l'accesso a Colosseo, Foro Romano e Palatino ed è valido per due giorni consecutivi. Non include l'accesso all'arena e ai sotterranei del Colosseo (biglietto cumulativo a 24€) né la Domus Aurea (biglietto separato 18€). I cittadini EU under 25 hanno diritto alla tariffa ridotta, mentre gli under 18 entrano gratuitamente.

Altre idee di viaggio

Roma Camping in Town | Roma

HU NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter, promettiamo di non inviarti troppe email :)

Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Privacy Policy
Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Privacy Policy