Città: Roma
Telefono informazioni turistiche: +39 06 0608
Coordinate GPS centro città: 41.9028° N, 12.4964° E
Distanza dallo hu Roma Camping in Town: varie distanze (2-15 km a seconda della zona)
| Zona di Roma | Distanza dallo hu Roma Camping in Town | Tempo di viaggio |
|---|---|---|
| Centro Storico | circa 8 km | 25-30 minuti in auto |
| Vaticano | circa 5 km | 15-20 minuti in auto |
| Colosseo | circa 12 km | 35-40 minuti in auto |
| Trastevere | circa 7 km | 20-25 minuti in auto |
Pianifica il tuo percorso:
Tra storia e magia: 10 curiosità su Roma da scoprire nel nuovo anno
Roma segreta: le curiosità che nessuno conosce
Panoramica notturna di Roma con i suoi monumenti illuminati
Roma è una città che non finisce mai di sorprendere, nemmeno chi ci vive da anni. Dietro ogni angolo si nasconde una storia, un aneddoto, un piccolo mistero che rende la Città Eterna ancora più affascinante. Dal tuo soggiorno allo hu Roma Camping in Town, situato a soli 5 km dal Vaticano, puoi facilmente raggiungere il cuore della capitale per scoprire questi tesori nascosti.
Una città con due stati sovrani
Sapevi che Roma è l'unica città al mondo ad avere al suo interno due Stati sovrani? Oltre al Vaticano, infatti, c'è anche il Sovrano Militare Ordine di Malta, con sede in Via dei Condotti. Un piccolo Stato di appena 1,2 ettari che mantiene la sua indipendenza da secoli.
Il numero 17 e la superstizione romana
Una delle curiosità più radicate nella tradizione romana riguarda il numero 17. Per gli antichi romani, XVII (17 in numeri romani) era considerato un numero di cattivo auspicio perché le sue lettere, anagrammate, formavano la parola VIXI, che significa "ho vissuto" - un'espressione che appariva sulle tombe. Ecco perché ancora oggi molti romani evitano questo numero!
I sette colli (che in realtà sono di più)
Tutti conoscono i famosi sette colli di Roma (Aventino, Capitolino, Celio, Esquilino, Palatino, Quirinale e Viminale), ma la città ne conta in realtà molti di più. Nel corso dei secoli, l'espansione urbana ha inglobato altre alture come il Gianicolo, il Vaticano e Monte Mario, portando il numero complessivo a circa una ventina di rilievi.
Fontane, leggende e tradizioni: i misteri dell'acqua romana
Fontana di Trevi - Roma
Roma ospita più di 2.000 fontane, dalle monumentali alle più piccole e nascoste. Ogni fontana racconta una storia, spesso intrecciata con leggende popolari che continuano a vivere nell'immaginario collettivo.
La Fontana di Trevi non è famosa solo per la tradizione delle monetine. Ogni giorno vengono raccolte circa 3.000 euro in monete, che vengono poi destinate alla Caritas. Ma conosci la storia dell'"Asso di Coppe"?
L'Asso di Coppe e la vendetta dell'architetto Salvi
Sul lato destro della Fontana di Trevi noterai un grosso vaso in travertino che i romani chiamano "Asso di Coppe" per la sua forma. La leggenda narra che l'architetto Nicola Salvi lo fece costruire per dispetto: un barbiere della zona criticava continuamente i lavori, così Salvi posizionò strategicamente il vaso per impedirgli la vista del cantiere.
La fontanella degli innamorati
Sempre alla Fontana di Trevi, sul lato destro, troverai una piccola fontanella con due cannelle. Secondo la tradizione, le coppie che bevono insieme da questa fonte rimarranno fedeli per sempre. Un tempo, prima della partenza per il servizio militare, le ragazze facevano bere ai fidanzati da un bicchiere nuovo, che poi rompevano in segno d'amore eterno.
Roma sotterranea: catacombe e tesori nascosti
Sotto Roma si nasconde un'altra città, fatta di gallerie, catacombe e strutture antiche che si snodano per centinaia di chilometri. A Roma esistono più di 60 catacombe, con oltre 150 chilometri di gallerie sotterranee.
Le catacombe non erano rifugi segreti durante le persecuzioni, come spesso si crede, ma veri e propri cimiteri. La legge romana proibiva le sepolture all'interno delle mura cittadine per motivi sanitari, quindi i primi cristiani scavarono questi labirinti nel tufo per seppellire i loro defunti secondo i propri riti religiosi.
Le catacombe ebraiche dimenticate
Oltre alle famose catacombe cristiane, Roma conserva anche due catacombe ebraiche: quella di Villa Torlonia e quella di Vigna Randanini. Quest'ultima, in particolare, custodisce testimonianze uniche della comunità ebraica romana, presente in città già dal II secolo a.C.
Il Mitreo del Circo Massimo
Sotto il Circo Massimo si trova uno dei mitrei più suggestivi di Roma, dedicato al culto del dio Mitra. Questi templi sotterranei erano luoghi di iniziazione per i soldati romani, che qui celebravano riti misteriosi. Il mitreo è visitabile con visite guidate specializzate.
Monumenti e storie curiose: tra Colosseo e Pantheon
Il Pantheon durante il fenomeno dell'oculus illuminato
I monumenti di Roma nascondono storie incredibili che vanno oltre quello che si legge sui libri di storia.
Il Pantheon ha un segreto legato al calendario: il 21 aprile, giorno della fondazione di Roma, i raggi del sole a mezzogiorno entrano perfettamente dall'oculus e illuminano l'ingresso del tempio. Gli imperatori romani sceglievano proprio questa data per le loro cerimonie più importanti, come se fossero invitati dal dio Apollo in persona.
La Bocca della Verità e la sua leggenda
La famosa Bocca della Verità, che ispirò la celebre scena con Audrey Hepburn in "Vacanze Romane", nasconde una leggenda medievale. Si credeva che il mascherone avesse il potere di mordere la mano di chi mentiva. I giudici dell'epoca utilizzavano questa credenza: facevano nascondere un boia dall'altra parte della scultura, pronto a tagliare la mano del bugiardo!
Il Colosseo e i suoi segreti ingegneristici
Il Colosseo aveva un sistema di coperture mobili chiamato "velarium" che proteggeva gli spettatori dal sole e dalla pioggia. Servivano oltre 1.000 marinai della flotta di Miseno per manovrare questo complesso sistema di vele e funi. Inoltre, gli ipogei sotterranei nascondevano un sofisticato sistema di montacarichi e botole per far apparire animali e gladiatori nell'arena.
Come organizzare la tua scoperta delle curiosità romane
Panoramica - Roma
Per scoprire al meglio le curiosità romane, parti dalla base perfetta: lo hu Roma Camping in Town. Situato a soli 5 km dal Vaticano, ti offre la comodità di case mobili moderne immerse nel verde, lontano dal caos cittadino ma vicino a tutto quello che vuoi vedere.
Il tuo itinerario delle curiosità
Giorno 1 - Centro Storico: Inizia con la Bocca della Verità, prosegui verso il Pantheon (meglio se in primavera per il fenomeno dell'oculus) e concludi alla Fontana di Trevi. Non dimenticare di cercare l'Asso di Coppe e di bere alla fontanella degli innamorati.
Giorno 2 - Roma Sotterranea: Visita le Catacombe di San Callisto o San Sebastiano lungo la Via Appia Antica. Nel pomeriggio, se possibile, prenota una visita al Mitreo del Circo Massimo.
Giorno 3 - Vaticano e dintorni: Esplora i Musei Vaticani alla ricerca di dettagli nascosti, poi dirigiti verso Castel Sant'Angelo per scoprire il Passetto di Borgo, il corridoio segreto che collegava il castello al Vaticano.
Consigli pratici per il tuo viaggio
Per gli spostamenti, utilizza i mezzi pubblici o noleggia una bicicletta: Roma ha più di 150 km di piste ciclabili che ti permetteranno di scoprire la città da una prospettiva diversa.
Dopo una giornata alla scoperta dei misteri romani, nulla è più rilassante del ritorno allo hu Roma Camping in Town. Qui puoi rilassarti in piscina, cenare al ristorante interno o semplicemente goderti la pace del verde, programmando già la tua prossima avventura nella Città Eterna.
FAQ
Qual è il periodo migliore per scoprire le curiosità nascoste di Roma?
L'autunno e l'inverno sono ideali per esplorare i segreti di Roma. Con meno turisti puoi osservare con calma i dettagli nascosti, come l'Asso di Coppe alla Fontana di Trevi o i graffiti antichi nelle catacombe. Inoltre, il 21 aprile (giorno della fondazione di Roma) è perfetto per vedere il fenomeno dell'oculus al Pantheon, quando il sole illumina l'ingresso del tempio.
È possibile visitare la Roma sotterranea in autonomia?
Le catacombe e la maggior parte dei siti sotterranei sono accessibili solo con visite guidate obbligatorie, sia per motivi di sicurezza che per la conservazione dei siti. Puoi prenotare online le visite alle Catacombe di San Callisto, San Sebastiano o Santa Domitilla. Per siti più particolari come il Mitreo del Circo Massimo, è necessario contattare associazioni specializzate come Roma Sotterranea.
Dove posso trovare le fontanelle romane per dissetarmi durante la visita?
Roma ha oltre 2.500 "nasoni" (fontanelle pubbliche) distribuite in tutta la città. Li riconosci facilmente: sono fontane in ghisa con un rubinetto curvo. L'acqua è potabile e gratuita - un piccolo trucco romano è quello di tappare il foro principale con il dito: l'acqua uscirà da un piccolo foro superiore, più comodo per bere. Troverai nasoni vicino a tutti i principali monumenti e piazze.