Indirizzo: Via dei Fori Imperiali - 00186 Roma
Telefono: +39 06 0608 (Centro informazioni turistiche)
Coordinate GPS: 41.8925° N, 12.4853° E
Distanza dallo hu Roma Camping in Town: circa 10 km
Mezzo di trasporto | Distanza (dallo hu Roma Camping in Town) | Tempo di viaggio |
---|---|---|
Auto | 10 km | Circa 25-30 minuti (parcheggio nelle zone limitrofe) |
Metro (Linea B) | 10 km | Circa 35 minuti (fermata Colosseo) |
Autobus | 10 km | Circa 40 minuti (linee 75, 85, 87, 118) |
Bicicletta | 10 km | Circa 45 minuti (percorso urbano) |
Pianifica il tuo percorso:
Biglietti per i Fori Imperiali: prezzi, orari e prenotazioni
Prima di partire dallo hu Roma Camping in Town, è importante capire come funzionano i biglietti per visitare quest'area archeologica. La buona notizia? Gran parte dell'area è accessibile gratuitamente, ma se vuoi approfondire la visita, ti servono alcune informazioni pratiche.

Vista dei Fori Imperiali
Dove e come acquistare i biglietti
La maggior parte dei monumenti è visibile passeggiando gratuitamente lungo la strada che attraversa l'area archeologica. Per entrare nel Museo dei Fori Imperiali, situato nei Mercati di Traiano, hai bisogno di un biglietto. I prezzi aggiornati per il 2025 sono:
- Biglietto intero: €15,00
- Biglietto ridotto: €9,50 (per studenti universitari, over 65 e altre categorie)
- Ingresso gratuito: per bambini sotto i 6 anni
Puoi acquistare i biglietti direttamente sul sito ufficiale dei Mercati di Traiano, evitando così le code in biglietteria. Ti consiglio di prenotare online con almeno 2-3 giorni di anticipo, soprattutto se visiti Roma nei weekend o durante i mesi estivi.
Il museo è aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30). Chiuso il 1° maggio e il 25 dicembre.
Biglietti combinati con Colosseo e Foro Romano
Se vuoi visitare anche il Colosseo e il Foro Romano (e ti consigliamo di farlo), ti conviene acquistare il biglietto integrato del Parco archeologico del Colosseo. Questo biglietto include:
- Colosseo
- Foro Romano
- Palatino
Costa €18,00 (intero) e ha validità 24 ore dal primo utilizzo. Puoi acquistarlo sul sito ufficiale del Parco archeologico del Colosseo.
Attenzione: questo biglietto NON include i Mercati di Traiano, che richiedono un biglietto separato da €15,00.
Ingressi gratuiti e riduzioni
L'ingresso ai Mercati di Traiano è gratuito:
- Ogni prima domenica del mese (per tutti)
- Sempre per bambini sotto i 6 anni
- Per persone con disabilità e un accompagnatore
Le riduzioni a €9,50 sono riservate a:
- Giovani tra 18 e 25 anni cittadini UE
- Docenti delle scuole pubbliche italiane
- Over 65 cittadini UE
Porta sempre con te un documento d'identità per usufruire delle riduzioni.
In auto: dove parcheggiare
Se preferisci l'auto, il tragitto dallo hu Roma Camping in Town dura 25-30 minuti, ma tieni conto del traffico romano, specialmente nelle ore di punta (8:00-10:00 e 17:00-19:30).
Il problema principale è dove lasciare l'auto. Il centro storico è ZTL (Zona a Traffico Limitato) e i parcheggi in strada sono rarissimi. Ti consigliamo uno di questi parcheggi a pagamento:
- Parcheggio Colosseo - Via del Tempio della Pace, 33 (€3-4 all'ora)
- Parcheggio Ludovisi - Via Ludovisi, 60 (€2,50-3,50 all'ora)
- Parcheggio Termini - Via Giolitti, 44 (€2 all'ora)
Da questi parcheggi raggiungi l'area archeologica a piedi in 10-15 minuti. Prenota online il parcheggio per assicurarti il posto e risparmiare tempo.
Cosa vedere: percorsi e monumenti principali
Ora che sei arrivato, ti spieghiamo cosa vedere per goderti al meglio la visita senza perderti i punti più importanti.

Vista panoramica dell'area archeologica con la Colonna Traiana in evidenza
Passeggiata gratuita lungo la strada principale
La cosa bella è che puoi vedere tantissimo anche senza pagare un biglietto. Camminando lungo la strada che collega Piazza Venezia al Colosseo, hai una vista privilegiata sui resti archeologici che si trovano ai lati.
Partendo da Piazza Venezia in direzione Colosseo, sulla tua sinistra vedi nell'ordine:
- La Colonna Traiana, alta 40 metri con bassorilievi che raccontano le campagne militari
- Le rovine del Foro di Traiano, il più grande complesso
- I resti del Foro di Augusto con le alte mura in tufo
- Le "Colonnacce" del Foro di Nerva
Sulla destra trovi i resti del Foro di Cesare, il primo costruito.
Questa passeggiata gratuita dura circa 20-30 minuti se cammini con calma, fermandoti a scattare foto e leggere i pannelli informativi. È perfetta se hai poco tempo o se vuoi farti un'idea generale prima di decidere se entrare nel museo.
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali
Se vuoi approfondire, il Museo dei Fori Imperiali nei Mercati di Traiano è il posto giusto. Questo edificio antico a più piani ospita:
- Reperti originali: statue, frammenti architettonici, iscrizioni
- Ricostruzioni 3D che mostrano come apparivano gli edifici nell'antichità
- Pannelli esplicativi chiari anche per chi non è esperto di archeologia
- Una terrazza panoramica dalla quale ammiri tutta l'area archeologica da una prospettiva unica
Dedica almeno 1,5-2 ore per visitare con calma tutte le sale. Il museo è moderno, ben organizzato e perfetto anche se viaggi con bambini.
Ricorda: i biglietti costano €15,00 e li trovi sul sito ufficiale dei Mercati di Traiano.
Colonna Traiana
Uno dei monumenti più impressionanti è la Colonna Traiana, visibile gratuitamente dalla strada. Alta 40 metri, è ricoperta da un bassorilievo continuo lungo 200 metri che racconta le vittorie militari dell'imperatore Traiano. Se guardi con attenzione (o porti un binocolo), puoi vedere i dettagli delle scene scolpite.
Visite guidate ed esperienze speciali
Se vuoi vivere un'esperienza più approfondita, ci sono diverse opzioni interessanti che vanno oltre la semplice passeggiata.

Guida archeologica tra le rovine
Tour con archeologi professionisti
Molte agenzie a Roma organizzano visite guidate con archeologi che ti raccontano aneddoti, curiosità e dettagli che da solo non riusciresti a cogliere. I tour durano circa 2-3 ore e costano tra i €30 e i €50 a persona.
Cerca tour che includono anche il Foro Romano e il Palatino per avere un quadro completo. Alcune agenzie offrono anche visite private per piccoli gruppi, più costose ma molto più personalizzate.
Passeggiate serali estive
Durante l'estate (indicativamente da giugno a settembre), vengono organizzate passeggiate serali nell'area archeologica con accesso speciale e illuminazione notturna. È un'esperienza magica vedere i monumenti illuminati al tramonto.
Questi tour speciali hanno un costo aggiuntivo e devono essere prenotati in anticipo sul sito della Sovrintendenza di Roma. I prezzi variano tra i €15 e i €25 a persona.
Visitare Colosseo e Fori Imperiali nella stessa giornata
Se è la tua prima volta a Roma, ha senso visitare il Colosseo insieme all'area archeologica visto che sono vicinissimi. Ti spiego come organizzare la giornata per vedere tutto con calma.

Vista del Colosseo dall'area archeologica
Biglietti integrati e risparmio
Il biglietto del Parco archeologico del Colosseo a €18,00 include:
- Colosseo (anfiteatro)
- Foro Romano (il cuore della Roma antica)
- Palatino (il colle dove nacque Roma)
Ha validità 24 ore dal primo utilizzo, quindi puoi spalmare la visita su due giorni se preferisci. Acquistalo sul sito ufficiale del Parco archeologico del Colosseo con almeno 3-4 giorni di anticipo, perché i posti sono limitati e si esauriscono rapidamente.
Ricorda: questo biglietto NON include i Mercati di Traiano (€15,00 separati).
Itinerario consigliato
Ecco come organizzare la giornata per vedere tutto senza correre:
Mattina (9:00-13:00):
- Inizia dal Colosseo (prenota l'ingresso per le 9:00-9:30)
- Visita l'anfiteatro: 1,5-2 ore
- Prosegui verso il Foro Romano e il Palatino: 2-2,5 ore
Pausa pranzo (13:00-14:30):
- Nella zona trovi diversi ristoranti e pizzerie. Ti consiglio di spostarti verso il Rione Monti (5 minuti a piedi), dove trovi locali meno turistici e prezzi più onesti.
Pomeriggio (14:30-18:00):
- Passeggiata gratuita nell'area archeologica principale: 30-45 minuti
- Visita ai Mercati di Traiano: 1,5-2 ore
- Se hai ancora energie, sali alla terrazza panoramica dei Mercati per ammirare il tramonto
Tempi di percorrenza
Tra un sito e l'altro cammini pochissimo:
- Dal Colosseo al Foro Romano: 2 minuti
- Dal Foro Romano all'area archeologica principale: 5 minuti
- Dall'area archeologica ai Mercati di Traiano: 3 minuti
Tutto è concentrato in un raggio di 500 metri, quindi è comodissimo muoversi a piedi.
Consigli pratici per la tua visita
Prima di partire dallo hu Roma Camping in Town, ecco alcuni consigli pratici per rendere la tua visita più confortevole.

Turisti con abbigliamento comodo tra le rovine
Quando andare per evitare la folla
I momenti migliori per visitare dipendono dalla stagione:
Primavera (marzo-maggio):
- Temperature ideali tra 15° e 22°
- Meno turisti rispetto all'estate
- Luce perfetta per le fotografie
Estate (giugno-agosto):
- Molto affollato e caldo (30-35°)
- Se visiti in estate, parti alle 9:00 quando aprono o dopo le 16:30
- Porta cappello e crema solare
Autunno (settembre-novembre):
- Il periodo migliore: clima mite, meno folla
- Temperature intorno ai 18-25° a settembre, più fresche a novembre
Inverno (dicembre-febbraio):
- Quasi deserto, perfetto se vuoi tranquillità
- Freddo (5-12°), porta una giacca pesante
Durante la settimana c'è sempre meno gente rispetto ai weekend. Evita il sabato se possibile.
Cosa portare con te
Ecco la checklist di cosa mettere nello zaino:
- Scarpe comode e chiuse: il terreno è irregolare, ci sono pietre e scalini. Dimentica i tacchi o le infradito.
- Borraccia d'acqua: ci sono fontanelle gratuite lungo il percorso dove riempirla.
- Cappello e occhiali da sole: gran parte dell'area è esposta, non c'è ombra.
- Crema solare: anche in primavera e autunno il sole romano è forte.
- Batteria portatile: userai tanto lo smartphone per foto e mappe.
- Snack: la visita può durare 4-5 ore se fai tutto, meglio avere qualcosa da sgranocchiare.
In inverno aggiungi sciarpa e giacca antivento.
Dove mangiare nelle vicinanze
Subito intorno all'area archeologica trovi principalmente ristoranti turistici con prezzi alti e qualità media. Ti consiglio di spostarti di 5-10 minuti a piedi verso questi quartieri:
Rione Monti (5 minuti a piedi):
- Trattorie romane autentiche
- Prezzi medi €15-25 a persona
- Atmosfera locale, meno turistica
Zona Colosseo - Via Labicana (3 minuti a piedi):
- Pizzerie al taglio per un pranzo veloce
- €5-8 per un trancio abbondante
Evita i ristoranti con menù turistici a prezzo fisso proprio davanti ai monumenti: pagheresti il doppio per la metà della qualità.
Curiosità: i granchi giganti nelle rovine
Ecco una curiosità che pochi conoscono: tra le rovine vivono dei granchi giganti. Non è uno scherzo. Si tratta di esemplari di Eriphia verrucosa, un granchio marino che ha colonizzato i cunicoli sotterranei e le fessure tra le pietre antiche.
Questi granchi, che possono raggiungere dimensioni notevoli (fino a 10 cm di larghezza), si sono adattati a vivere lontano dal mare grazie all'umidità delle rovine e alle infiltrazioni d'acqua. Sono presenti da decenni e ormai fanno parte dell'ecosistema locale.
Se cammini con attenzione tra le rovine, potresti avvistarne qualcuno che si nasconde tra le pietre o esce dai buchi nel terreno. È uno spettacolo insolito e curioso che rende la visita ancora più particolare.

Granchio tra le pietre delle rovine archeologiche
Mappa e orientamento tra i monumenti
Orientarsi tra le rovine può sembrare complicato perché i resti si susseguono senza una segnaletica sempre chiara. Ecco una guida rapida per capire dove ti trovi.
Partendo da Piazza Venezia e camminando verso il Colosseo:
Sul lato sinistro della strada:
- Foro di Traiano con la Colonna (40 metri di altezza, impossibile da non vedere)
- Mercati di Traiano (il complesso semicircolare in mattoni, dove si trova il museo)
- Foro di Augusto (riconoscibile dalle alte mura in tufo)
- Foro di Nerva (con le "Colonnacce", due colonne alte ancora in piedi)
Sul lato destro della strada: Foro di Cesare (resti più piccoli, meno visibili)
La Colonna Traiana è il punto di riferimento principale: se la vedi, sei nella zona del Foro di Traiano, la prima e più grande area archeologica partendo da Piazza Venezia.
Ti consiglio di scaricare sul telefono una mappa offline o un'app di realtà aumentata come "Roma Reborn" che ti mostra come apparivano gli edifici nell'antichità.

Mappa illustrativa dell'area archeologica con i monumenti principali evidenziati
Dopo una giornata intensa tra rovine millenarie e storie di imperatori, hai bisogno di un posto dove rilassarti completamente. Allo hu Roma Camping in Town trovi tutto quello che serve per ricaricare le energie: case mobili moderne con bagno privato e cucina attrezzata, piscina, ristorante e un'atmosfera tranquilla immersa nel verde.
La posizione è perfetta: abbastanza vicina al centro per visitare Roma comodamente, abbastanza lontana dal caos cittadino per goderti momenti di pace assoluta. Ogni giorno puoi scegliere: partire all'avventura tra i monumenti della Capitale o rilassarti nella natura, leggendo un libro a bordo piscina.
Scopri di più e prenota la tua vacanza allo hu Roma Camping in Town.
Domande Frequenti sui Fori Imperiali
Quanto costa visitare i Fori Imperiali?
La passeggiata lungo la strada principale è gratuita. Per entrare nei Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali paghi €15,00 (biglietto intero) o €9,50 (ridotto). Il biglietto per Colosseo, Foro Romano e Palatino costa €18,00.
Quanto tempo serve per visitare tutto?
Se fai solo la passeggiata gratuita: 30-45 minuti. Se aggiungi i Mercati di Traiano: 2-2,5 ore totali. Se visiti anche Colosseo e Foro Romano: serve una giornata intera (5-6 ore).
Posso visitare i Fori Imperiali con i bambini?
Assolutamente sì. L'area è accessibile con passeggini lungo la strada principale. I Mercati di Traiano hanno alcuni scalini ma percorsi alternativi per le carrozzine. I bambini sotto i 6 anni entrano gratis ovunque.