Skip to main content
hu Roma camping in town · Esperienze · Scopri il territorio · In battello sul Tevere: Roma vista dall’acqua
Novità Scopri il territorio
5 minutes

In battello sul Tevere: Roma vista dall’acqua

Consigliato da

In battello sul Tevere

In battello sul Tevere: Roma vista dall’acqua

Dall’alto di uno dei suoi sette colli – o di una delle tante terrazze panoramiche in cima ad alberghi di lusso e palazzi storici –, da uno dei tanti belvedere o dal cuore dei vicoli del centro: qual è la prospettiva migliore per ammirare la Grande Bellezza di Roma? Difficile rispondere, ma di certo una visuale originale e interessante è quella che si può avere costeggiando le sponde del Tevere a bordo di un battello. Il percorso più battuto è quello che va dall’Isola Tiberina (Lungotevere degli Anguillara) verso Ponte Risorgimento e viceversa, ma ci sono anche società di navigazione che propongono il percorso da Ponte Marconi verso Ostia Antica, per seguire le tracce dei commerci e degli scambi dell’antica Roma.

Isola Tiberina vista dall'alto

Rome Boat, la Capitale dall’acqua

Da aprile a ottobre (anche in base alle condizioni meteo e al livello del fiume) è attivo il servizio Rome Boat, che offre anche una soluzione di viabilità alternativa utilizzando la navigazione “hop on hop off” per spostarsi da un punto all’altro della Capitale lungo il corso del fiume che l’attraversa, con quattro fermate comprese tra il molo Isola Tiberina (Lungotevere degli Anguillara) e il molo Palazzo di Giustizia (Lungotevere Prati) passando per il molo Castel Sant’Angelo (Lungotevere Tor di Nona) e quello Ponte Sisto (Lungotevere dei Tebaldi), con frequenza delle corse ogni 30 minuti tra le 10 del mattino e le 18, e arrivando a navigare il fiume fino all’altezza di Ponte Nenni.

Un’audioguida disponibile in sette lingue (cinese, francese, inglese, italiano, spagnolo, tedesco e russo) ti racconterà i luoghi e monumenti più iconici avvistabili dal battello – dalla stessa isola Tiberina, al centro di tante leggende dell’antica Roma, a Castel Sant’Angelo – ma anche aspetti meno noti della storia della città e del Tevere.

Tevere dall'alto

I ponti di Roma

Protagonisti della navigazione sono naturalmente anche i ponti che attraversano il fiume in più punti: il più insolito è Ponte Sisto, detto anche il ponte dell’occhialone, che collega piazza Trilussa, a Trastevere, con il Lungotevere dei Tebaldi. Fatto costruire da Papa Sisto IV Della Rovere per il Giubileo del 1475 ristrutturando un antico ponte romano, deve il curioso soprannome a un’ingegnosa trovata architettonica e ingegneristica: è caratterizzato infatti da ampie arcate e, nella colonna centrale, dal cosiddetto occhialone, un foro che avevo lo scopo di monitorare la portata del fiume e prevedere le esondazioni, da cui il detto popolare “so’ dolori se l’acqua ariva all’occhialone”. Non solo: l’oculo inquadra la terrazza del Nicchione del Belvedere Vaticano, regalando una prospettiva suggestiva. Rome Boat propone anche la crociera one round – che percorre lo stesso itinerario ma consente di salire o scendere da ogni punto di imbarco solo una volta, nel giro di un’ora – o la crociera con aperitivo che, dal giovedì alla domenica, include un calice di vino e qualche stuzzichino (mentre i battelli sono disponibili anche per noleggi privati).

Con lo stesso tour operator, potrai partecipare a walking tour per scoprire a piedi le bellezze della città.

Ponte Flaminio

Grand Tour a bordo

Da marzo a novembre, ogni domenica con partenza alle 10 e rigorosamente su prenotazione, The Grand Tour offre invece un pacchetto completo di circa sei ore che alla navigazione da Ponte Marconi a Ostia Antica, con commento storico e naturalistico, associa la visita guidata agli interessanti Scavi Archeologici dell’antica città romana sul litorale (il cui biglietto d’ingresso è però da pagare a parte), oltre che la colazione a bordo.


Altre idee di viaggio

Roma Camping in Town | Roma

HU NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter, promettiamo di non inviarti troppe email :)

Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la In battello sul Tevere: Roma vista dall’acqua
Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la In battello sul Tevere: Roma vista dall’acqua