Skip to main content

Vuoi navigare il sito web nella tua lingua?

hu Roma camping in town · Esperienze · Mercato di Porta Portese: guida completa al mercatino pulci Roma
Scopri il territorio
Tempo di lettura: 5 minuti

Mercato di Porta Portese: guida completa al mercatino pulci Roma


Indirizzo: Via di Porta Portese, Quartiere Trastevere, Roma

Città: Roma

Telefono informazioni turistiche: +39 06 0608

Coordinate GPS: 41.8762° N, 12.4764° E

Distanza dallo hu Roma Camping in Town: circa 8 km

Mezzo di trasporto Distanza (dallo hu Roma Camping in Town) Tempo di viaggio
Auto 8 km Circa 20 minuti
Trasporti pubblici 8 km Circa 30 minuti
Taxi 8 km Circa 25 minuti

Pianifica il tuo percorso:

Mercato di Porta Portese: cosa comprare tra vintage e curiosità

Il fascino del mercato di Porta Portese sta nella sua incredibile varietà: qui puoi davvero trovare di tutto, come recita il famoso detto romano "dalla pillola al Jumbo Jet". Con oltre 1000 bancarelle distribuite su circa due chilometri, questo mercatino delle pulci di Roma è un vero paradiso per chi ama rovistare e scovare tesori nascosti.

Mercato Porta Portese cosa comprare vintage antiquariato

Bancarelle con abbigliamento vintage, vinili e oggetti di antiquariato

Le zone del mercato e le loro specialità

Il mercato si sviluppa in diverse aree, ognuna con le sue caratteristiche. Piazza Ippolito Nievo è il regno degli antiquari: qui trovi mobili d'epoca, quadri, oggetti vintage, vinili, libri antichi e collezioni di ogni tipo. È la zona più autentica, quella che conserva meglio lo spirito originale del mercato delle pulci.

Spostandoti verso via di Porta Portese e via Ippolito Nievo, l'offerta cambia: qui dominano abbigliamento nuovo e usato, calzature, accessori e bigiotteria. Puoi trovare capi d'abbigliamento a prezzi molto convenienti, giacche a 20 euro, magliette vintage e scarpe di marche famose.

Su largo Francesco Anzani e via Angelo Bargoni c'è il regno dell'elettronica usata, degli utensili, dei gadget più curiosi e degli oggetti per la casa. Qui la varietà è massima: motoseghe, apparecchi elettronici, utensili da lavoro, biciclette usate, giocattoli vintage.

I migliori affari e come contrattare

Il segreto per fare i migliori affari al mercato di Porta Portese è arrivare presto (entro le 9:00) o aspettare l'ultimo momento, verso le 13:30, quando i venditori sono più disposti a trattare pur di non riportarsi a casa la merce.

La contrattazione è parte del gioco: non accettare mai il primo prezzo, soprattutto per oggetti di valore. Un buon punto di partenza è offrire circa il 60-70% del prezzo richiesto e trovare un compromesso. I venditori si aspettano che tu contratti, fa parte della tradizione del mercato.

Prenota ora

Mercato di Porta Portese: storia e tradizione romana

Il mercato di Porta Portese nasce nel 1945 come continuazione della "borsa nera" che durante la guerra si teneva a Campo de' Fiori. Nel dopoguerra, questa zona di Trastevere divenne il punto di riferimento per romani che avevano bisogno di vendere, comprare o barattare oggetti di ogni tipo per far fronte alle difficoltà economiche.

Il nome deriva dalla seicentesca Porta Portese, costruita in sostituzione dell'antica Porta Portuensis. La porta rappresentava l'accesso alla città per chi arrivava dal porto di Ripa Grande sul Tevere, ed era quindi un luogo naturale di commercio e scambio.

Da mercato del bisogno a icona pop

Nel corso dei decenni, Porta Portese è diventata molto più di un semplice mercato. È stata cantata da Claudio Baglioni nel 1972 con la canzone "E tu come stai?", ed è stata set cinematografico per film storici come "Ladri di biciclette" di Vittorio De Sica nel 1948.

Il mercato ha sempre rappresentato l'anima popolare di Roma, dove convivono tradizioni antiche e multiculturalità moderna. Oggi accanto ai romani "de Roma" di generazioni si sono aggiunti venditori di diverse nazionalità, rendendo Porta Portese un crocevia di culture e tradizioni.

Consigli pratici per visitare il mercato di Porta Portese

Visitare il mercato di Porta Portese richiede un po' di strategia per goderselo al meglio. Prima di tutto, indossa scarpe comode: camminerai molto su asfalto e potresti dover stare in piedi a lungo mentre contratti o rovisti tra le bancarelle.

Consigli visita mercato Porta Portese Roma turisti

Turisti che camminano tra le bancarelle con borse della spesa

Sicurezza e precauzioni

Come in tutti i mercati molto affollati, fai attenzione a borse e portafogli. I borseggiatori approfittano della confusione e della ressa, soprattutto negli orari di punta (10:00-12:00). Porta con te solo i soldi che intendi spendere e tieni sempre d'occhio i tuoi effetti personali.

Se arrivi in auto, non lasciare oggetti di valore visibili al suo interno. Il parcheggio è comunque una sfida: le strade intorno al mercato sono chiuse al traffico, quindi dovrai cercare posto nel quartiere Testaccio o utilizzare i trasporti pubblici.

Il momento migliore per la visita

Se cerchi l'atmosfera più autentica, arriva presto, intorno alle 8:00, quando i romani "veri" fanno i loro acquisti e c'è meno turismo di massa. Se invece vuoi evitare la folla, il tardo pomeriggio (dopo le 13:00) offre prezzi più convenienti ma meno scelta.

Porta sempre con te una borsa pieghevole: molti venditori non forniscono sacchetti e potresti trovarti con le mani piene di acquisti improvvisi.

Quando è il mercato di Porta Portese: orari e giorni di apertura

Il mercato di Porta Portese si tiene ogni domenica dalle prime ore del mattino fino alle 14:00. L'apertura ufficiale è alle 7:00, ma i venditori più esperti ti diranno che i veri affari si fanno già dalle 6:00, quando i banchi iniziano ad animarsi e i primi clienti arrivano in cerca delle migliori occasioni.

Il mercato si tiene regolarmente anche nelle domeniche che coincidono con festività, diventando spesso ancora più affollato e vivace. L'unica eccezione può essere rappresentata da particolari condizioni meteorologiche avverse o eventi straordinari che richiedono la chiusura dell'area.

Mercato di Porta Portese Roma orari apertura domenica mattina

Folla di persone e bancarelle durante l'apertura domenicale del mercato

Come arrivare al mercato di Porta Portese con i mezzi pubblici

Raggiungere il mercato di Porta Portese è più semplice di quanto pensi, anche se devi mettere in conto che la domenica mattina i mezzi pubblici romani sono particolarmente affollati da chi si dirige verso questo famoso mercato.

Come arrivare mercato Porta Portese mezzi pubblici Roma

Cartello indicazioni per Porta Portese

Mercato di Porta Portese come arrivare con metro e tram

L'opzione più comoda è prendere la metro linea B fino a Piramide, poi proseguire a piedi per circa 15 minuti seguendo via Marmorata e attraversando il Ponte Sublicio. Il percorso è piacevole e ti permette di ammirare una Roma meno turistica.

In alternativa, puoi utilizzare il tram linea 8 da Torre Argentina, scendendo alla fermata "Ippolito Nievo" o "Pascarella". Il tram ti porta quasi all'ingresso del mercato. Anche il tram linea 3 è un'ottima opzione, con fermata direttamente a "Porta Portese".

Autobus per Porta Portese

Se preferisci l'autobus, le linee più utili sono: 170, 23, 44, 75, 781 con fermata "Ponte Sublicio", 719 e 716. Da lì, bastano pochi minuti a piedi per raggiungere le bancarelle.

Dallo hu Roma Camping in Town, il modo più veloce è utilizzare i mezzi pubblici locali per raggiungere il centro di Roma e poi proseguire con tram o metro verso Trastevere.

Cosa vedere nei dintorni di Porta Portese

Dopo aver esplorato il mercato di Porta Portese, fermati in una delle tipiche trattorie del quartiere per assaggiare la vera cucina romana. I piatti della tradizione come carbonara, amatriciana, cacio e pepe e saltimbocca alla romana qui hanno un sapore autentico che difficilmente troverai nelle zone più turistiche.

Non perdere poi l'occasione di scoprire Trastevere, uno dei quartieri più autentici e affascinanti di Roma. A pochi passi dal mercato puoi immergerti in vicoli acciottolati, piazzette nascoste e atmosfere che sembrano sospese nel tempo.

Trastevere Roma dintorni mercato Porta Portese basilica

Veduta della Basilica di Santa Maria in Trastevere e i vicoli del quartiere

La Basilica di Santa Maria in Trastevere, con i suoi mosaici dorati, è una delle chiese più antiche di Roma e rappresenta uno dei primi luoghi ufficiali di culto cristiano della città. L'interno ti lascerà senza parole per la ricchezza artistica e la spiritualità che si respira.

Non perderti la Basilica di Santa Cecilia, dove puoi ammirare la commovente statua della santa scolpita da Stefano Maderno, e il Santuario di San Francesco a Ripa Grande, che custodisce "L'estasi della Beata Ludovica Albertoni" di Gian Lorenzo Bernini.

Per una vista panoramica indimenticabile, sali sul Colle del Gianicolo dove ti aspetta la monumentale Fontana dell'Acqua Paola e uno dei panorami più belli di Roma. È il posto perfetto per rilassarti dopo una mattinata di shopping al mercato.

Dopo una mattinata intensa al mercato di Porta Portese e una passeggiata per Trastevere, cosa c'è di meglio che rientrare in un'oasi di tranquillità a pochi chilometri dal centro di Roma? Lo hu Roma Camping in Town ti offre il perfetto equilibrio tra l'energia della Capitale e il relax della natura.

Situato a soli 8 km dal mercato, il camping ti accoglie con spazi verdi, servizi moderni e tutti i comfort di cui hai bisogno per ricaricare le energie. Qui puoi riposarti dopo le tue avventure romane, goderti i servizi del villaggio o semplicemente rilassarti nell'atmosfera tranquilla a due passi dalla città eterna.

Scopri di più e prenota la tua vacanza allo hu Roma Camping in Town per vivere Roma as hu like it.

Domande Frequenti sul Mercato di Porta Portese

Quali sono gli orari di apertura del mercato di Porta Portese?

Il mercato di Porta Portese è aperto ogni domenica dalle 7:00 alle 14:00. Per trovare i migliori affari, ti consiglio di arrivare presto, entro le 9:00, oppure nell'ultima ora, quando i venditori sono più disposti a trattare sui prezzi.

Qual è il modo migliore per arrivare al mercato di Porta Portese con i mezzi pubblici?

Il modo più comodo è prendere la metro linea B fino a Piramide e proseguire a piedi per 15 minuti, oppure utilizzare il tram linea 8 da Torre Argentina con fermata "Ippolito Nievo". In alternativa, il tram linea 3 ha una fermata direttamente a Porta Portese.

È possibile contrattare i prezzi al mercato di Porta Portese?

Assolutamente sì! La contrattazione fa parte della tradizione del mercato. Un buon punto di partenza è offrire il 60-70% del prezzo richiesto e trovare un compromesso. I venditori si aspettano che tu contratti, quindi non avere timore di trattare, soprattutto per oggetti di valore o acquisti multipli.

Altre idee di viaggio

hu Roma Camping in Town | Roma

HU NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter, promettiamo di non inviarti troppe email :)

Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Privacy Policy
Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Privacy Policy