Indirizzo: Via Beniamino Franklin, Quartiere Testaccio, Roma
Città: Roma
Telefono informazioni turistiche: +39 06 0608
Coordinate GPS: 41.8756° N, 12.4769° E
Distanza dallo hu Roma Camping in Town: circa 8 km
Mezzo di trasporto | Distanza (dallo hu Roma Camping in Town) | Tempo di viaggio |
---|---|---|
Auto | 8 km | Circa 20 minuti (via Ostiense) |
Metro B (fermata Piramide) + passeggiata | 8 km | Circa 25 minuti |
Autobus (linea 23, 75, 280) | 8 km | Circa 30 minuti |
Tram 8 + passeggiata | 8 km | Circa 25 minuti |
Pianifica il tuo percorso:
Il nuovo Mercato di Testaccio: rinascita di una tradizione
Il Mercato Testaccio rappresenta uno dei luoghi più autentici di Roma, dove la tradizione gastronomica si fonde con l'innovazione architettonica. Dopo il trasferimento dalla storica sede di Piazza Testaccio, il nuovo Mercato di Testaccio ha trovato casa in una struttura moderna in via Beniamino Franklin, mantenendo intatto il suo spirito popolare e genuino.
Questo non è un semplice mercato: è il cuore pulsante del quartiere più verace di Roma, dove i romani vengono da generazioni per acquistare prodotti freschi, assaggiare lo street food romano più autentico e vivere l'atmosfera unica che solo questo angolo della Capitale sa regalare.
Il mercato ospita circa 100 banchi che raccontano storie di famiglie, tradizioni e sapori tramandati di padre in figlio. Qui puoi trovare tutto: dalla frutta e verdura di stagione ai formaggi DOP, dalla carne fresca al pesce del giorno, senza dimenticare le specialità gastronomiche che hanno reso famoso Testaccio in tutto il mondo.

Mercato frutta e verdura
Mercato Testaccio orari e informazioni pratiche
Conoscere gli orari del mercato Testaccio è fondamentale per organizzare la tua visita al meglio. Il mercato è aperto dal lunedì al sabato, con orari che seguono la tradizione dei mercati romani.
Orari di apertura:
- Lunedì - Sabato: 7:00 - 15:30
- Domenica: Chiuso
L'ingresso al mercato è completamente gratuito e puoi passeggiare liberamente tra i banchi. Ti consigliamo di arrivare la mattina presto, tra le 8:00 e le 10:00, quando l'atmosfera è più vivace e i prodotti sono al massimo della freschezza.
Servizi disponibili
Il Mercato di Testaccio non è solo shopping: trovi anche aree ristoro, servizi igienici, bancomat e un comodo parcheggio. La struttura è accessibile ai disabili e alle famiglie con passeggini, rendendo la visita confortevole per tutti.
Per informazioni sempre aggiornate su eventi speciali e eventuali variazioni di orario, consulta il sito ufficiale del Mercato di Testaccio.
Street food Testaccio: i panini storici e le specialità romane
I panini del Mercato di Testaccio sono una leggenda che va oltre i confini di Roma. Qui nasce e vive la tradizione dello street food romano più autentico, quello che ha reso famoso il quartiere in tutto il mondo.

Banco di street food con porchetta
I panini storici che devi assaggiare
Tra i banchi del mercato trovi vere e proprie istituzioni gastronomiche:
- Panino con la porchetta: croccante fuori, morbida dentro, condita con il sale e le erbe aromatiche
- Maritozzo con la mortadella: il matrimonio perfetto tra dolce e salato
- Panino al lampredotto: il quinto quarto romano in tutta la sua autenticità
- Supplì al telefono: ancora fumanti, con il formaggio che si allunga come un filo
Le eccellenze dello street food Testaccio
Non perdere l'occasione di assaggiare le specialità che puoi trovare solo qui: dalla coda alla vaccinara preparata secondo ricette centenarie, ai maritozzi freschi del giorno, fino ai formaggi stagionati nelle grotte dei Castelli Romani.
Ogni boccone racconta la storia di Roma e del suo popolo: sapori genuini, ricette tramandate e quella convivialità che rende unico il pranzo in piedi tra un banco e l'altro.
Area archeologica Mercato Testaccio: storia sotto i banchi
Una delle sorprese più affascinanti del Mercato di Testaccio è la sua area archeologica, un tesoro nascosto che racconta duemila anni di storia romana. Sotto i banchi del mercato moderno si estendono i resti di un antico porto fluviale e di strutture commerciali risalenti all'epoca imperiale.
Un viaggio nel tempo
L'area archeologica del Mercato di Testaccio ti permette di camminare letteralmente sulle tracce della Roma antica. I pavimenti trasparenti e le passerelle sospese ti consentono di ammirare:
- Resti di magazzini portuali del I-II secolo d.C.
- Anfore e contenitori per il trasporto di olio e vino
- Strutture del porto commerciale che serviva l'Urbe
- Tracce del sistema di stoccaggio delle merci
L'area è visitabile gratuitamente durante gli orari di apertura del mercato, con pannelli informativi che spiegano l'importanza storica del sito. È un esempio perfetto di come Roma sappia coniugare passato e presente, tradizione e innovazione.
Mercato Testaccio aperto la sera: eventi e vita notturna
Anche se gli orari tradizionali terminano nel primo pomeriggio, il Mercato Testaccio a volte resta aperto anche la sera per diventare protagonista di eventi speciali che animano il quartiere. Durante l'anno si svolgono manifestazioni culturali, degustazioni e serate a tema che trasformano il mercato in un centro di aggregazione sociale.
Eventi speciali e manifestazioni
Il mercato organizza regolarmente:
- Testaccio Open: serate dedicate alla cultura e alla gastronomia
- Degustazioni guidate: percorsi enogastronomici con produttori locali
- Concerti e spettacoli: musica dal vivo nel cortile interno
- Mercati notturni: aperture straordinarie durante le festività
Il quartiere Testaccio di sera
Quando il mercato chiude, Testaccio si trasforma: i locali storici come il Checchino dal 1887 aprono le porte per cene indimenticabili, mentre i pub e i wine bar creano l'atmosfera perfetta per proseguire la serata tra i vicoli del quartiere più autentico di Roma.
Come arrivare al Mercato di Testaccio Roma
Raggiungere il Mercato di Testaccio Roma è semplice e comodo grazie agli ottimi collegamenti con i mezzi pubblici. Il mercato si trova in via Beniamino Franklin, nel cuore del quartiere Testaccio, facilmente accessibile da ogni zona della Capitale.
Con i mezzi pubblici
Le opzioni per raggiungere il mercato di Testaccio dallo hu Roma Camping in Town sono diverse:
- Metro B: fermata Piramide (10 minuti a piedi dal mercato)
- Autobus: linee 23, 75, 83, 170, 280, 719, 781 - fermata Franklin (1 minuto a piedi)
- Tram: linea 3 e 8 - fermata Zabaglia/Galvani (3 minuti a piedi)
- Treno regionale: stazione Porta San Paolo (15 minuti a piedi)
Per orari aggiornati e percorsi in tempo reale, consulta l'app ufficiale ATAC o utilizza Moovit per la navigazione assistita.
In auto
Se preferisci l'auto, il mercato è raggiungibile via Ostiense in circa 20 minuti dallo hu Roma Camping in Town. Sono disponibili parcheggi a pagamento nelle vicinanze, ma ti consigliamo i mezzi pubblici per evitare il traffico del centro.
Cosa vedere nei dintorni: itinerario a Testaccio
Dopo aver esplorato il Mercato Testaccio, il quartiere ti offre molto altro da scoprire. Testaccio è considerato il quartiere più autentico di Roma, dove la tradizione culinaria si fonde con una ricca storia millenaria.
.jpeg)
Panoramica del quartiere Testaccio con i suoi punti di interesse
Monte Testaccio e le cantine storiche
A pochi passi dal mercato si erge il Monte Testaccio, una collina artificiale alta 35 metri creata dai cocci di anfore dell'antica Roma. Nelle sue viscere si nascondono cantine storiche scavate nel tufo, alcune delle quali ospitano ristoranti caratteristici dove puoi proseguire il tuo viaggio gastronomico.
Il Mattatoio e l'arte contemporanea
L'ex Mattatoio di Roma, oggi centro di arte contemporanea, ospita mostre, eventi culturali e il celebre MACRO Testaccio. È il luogo perfetto per chi vuole coniugare tradizione e innovazione in un unico itinerario.
Le terme di Caracalla
A soli 15 minuti a piedi dal mercato, le Terme di Caracalla rappresentano uno dei siti archeologici più impressionanti di Roma. Un salto dalla tradizione gastronomica alla grandezza dell'impero romano.
Dopo questa immersione nell'anima più autentica di Roma, rilassati allo hu Roma Camping in Town. Situato in posizione strategica a soli 8 km dal centro, ti offre il comfort di una vacanza moderna immersa nella natura, con case mobili accoglienti, piscina e tutti i servizi per una pausa rigenerante dopo le tue scoperte romane.
Domande Frequenti sul Mercato di Testaccio
Quali sono gli orari del Mercato di Testaccio?
Il Mercato Testaccio è aperto dal lunedì al sabato dalle 7:00 alle 15:30. La domenica rimane chiuso. Ti consigliamo di visitarlo al mattino, tra le 8:00 e le 10:00, quando l'atmosfera è più vivace e i prodotti sono al massimo della freschezza.
È possibile mangiare all'interno del Mercato di Testaccio?
Assolutamente sì! Il Mercato di Testaccio è famoso per il suo street food e i suoi banchi gastronomici. Puoi assaggiare i celebri panini con porchetta, supplì, maritozzi con mortadella e molte altre specialità romane direttamente dai banchi storici che operano da generazioni.
Cosa rende speciale l'area archeologica del Mercato di Testaccio?
L'area archeologica Mercato Testaccio è unica perché puoi visitarla gratuitamente durante gli orari di apertura del mercato. Sotto i banchi moderni si estendono i resti di un antico porto commerciale romano, con pavimenti trasparenti che ti permettono di camminare letteralmente sulla storia di Roma.
Il Mercato di Testaccio è mai aperto la sera?
Sebbene gli orari regolari terminino alle 15:30, il Mercato Testaccio resta aperto anche di sera durante eventi speciali come "Testaccio Open", serate culturali e manifestazioni che animano il quartiere. Durante queste occasioni, il mercato diventa un centro di aggregazione con degustazioni, concerti e attività culturali.
Come posso raggiungere il Mercato di Testaccio dallo hu Roma Camping in Town?
Dallo hu Roma Camping in Town puoi raggiungere il mercato in diversi modi: in auto (20 minuti via Ostiense), con la metro B fino a Piramide e poi 10 minuti a piedi, oppure con gli autobus 23, 75, 280 che fermano direttamente alla fermata Franklin, a 1 minuto dal mercato. È una delle attrazioni più facilmente raggiungibili dal campeggio.