Villa Borghese: il cuore verde della Capitale
Laghetto di Villa Borghese
Villa Borghese è uno dei più grandi parchi di Roma, estendendosi su 80 ettari nel cuore della città. Costruito nel 1605 per volontà del cardinale Scipione Borghese, oggi rappresenta il polmone verde più amato dai romani e dai turisti.
Qui puoi fare molto più di una semplice passeggiata. La bellezza dei pittoreschi giardini, delle meravigliose fontane e le attrazioni del parco la rendono uno degli spazi verdi più attrattivi d'Europa. All'interno trovi il celebre Bioparco, la Galleria Borghese con i capolavori di Bernini e Caravaggio, e il Silvano Toti Globe Theatre, una replica del teatro circolare di Shakespeare.
Cosa fare a Villa Borghese
Noleggia una barchetta al Laghetto del Parco e naviga fino al Tempietto dedicato ad Esculapio, oppure pedala lungo i viali alberati. Se viaggi con bambini, la Casina di Raffaello offre laboratori e attività ludiche, mentre Piazza di Siena ospita eventi equestri e concerti all'aperto.
Per raggiungere Villa Borghese dallo hu Roma Camping in Town bastano 20 minuti in auto o mezzi pubblici: prendi la metro A fino a Flaminio o Spagna e sei già alle porte del parco.
Giardino degli Aranci: terrazza panoramica sull'Aventino
Vista panoramica di Roma dal Giardino degli Aranci
Il Parco Savello, più noto come Giardino degli Aranci, è un piccolo terrazzo sull'Aventino che affaccia sul Tevere. Con i suoi 7.800 metri quadrati, questo gioiello nascosto regala una delle viste più belle di Roma.
Dal belvedere affacciato sul fiume si gode una splendida vista di Roma che va dall'ansa del Tevere alla Basilica di San Pietro. Il giardino deve il suo nome agli aranci amari piantati in memoria di San Domenico, che qui fondò il primo convento domenicano nel XIII secolo.
Orari e informazioni pratiche
Il giardino è aperto tutti i giorni: da ottobre a febbraio 7.00 – 18.00, marzo e settembre 7.00 – 20.00, da aprile ad agosto 7.00 - 21.00. L'ingresso è gratuito e puoi accedere da Piazza Pietro d'Illiria, Via di Santa Sabina o Clivo di Rocca Savella.
Dallo hu Roma Camping in Town raggiungi il Giardino degli Aranci in circa 25 minuti: prendi la metro B fino a Circo Massimo e poi cammina per 10 minuti in salita. Il consiglio? Vieni al tramonto, quando Roma si tinge di oro e la vista diventa indimenticabile.
Roseto Comunale: profumi e colori in primavera
Rose in fiore al Roseto Comunale con vista su Circo Massimo
Ai piedi dell'Aventino, il roseto ospita circa 1.100 specie di rose provenienti da tutto il mondo, persino dalla Cina e dalla Mongolia. Questo giardino botanico unico apre solo nei periodi di fioritura e rappresenta una delle esperienze più romantiche che Roma possa offrire.
Il Roseto è aperto tutti i giorni dal 21 aprile ("Natale di Roma") a metà giugno circa, dalle ore 8.30 alle 19.30. Tra le varietà più curiose trovi la Rosa Chinensis Virdiflora, dai petali di color verde, la Rosa Chinensis Mutabilis, che cambia colore con il passare dei giorni e la Rosa Foetida, una rosa maleodorante.
Storia e curiosità
Come ringraziamento alla comunità ebraica che aveva permesso di ricreare il roseto in un luogo sacro, venne posta all'ingresso del giardino una stele in ricordo della precedente destinazione, e i vialetti che dividono le aiuole nell'area collezione assunsero la forma della menorah, il candelabro a sette bracci, simbolo dell'ebraismo.
Per informazioni aggiornate su orari e visite guidate contatta il Roseto Comunale al telefono: 06.5746810 o visita il sito ufficiale di Roma Capitale.
Bioparco di Roma: natura e divertimento per famiglie
Ingresso del Bioparco
All'interno di Villa Borghese, il Bioparco di Roma è il giardino zoologico più antico d'Italia, che ospita circa 200 specie animali fra mammiferi, uccelli, rettili e anfibi provenienti da tutto il mondo. Non è solo un luogo di svago, ma un importante centro di conservazione e educazione ambientale.
Cosa vedere e orari
Il Bioparco Roma è aperto tutti i giorni dell'anno (tranne il 25 dicembre) con orari variabili: ti invitiamo a controllare sempre gli orari aggiornati sul sito ufficiale del Bioparco.
Alla stessa pagina troverai anche le tariffe aggiornate: 19 euro per gli adulti e 14 per i bambini sotto i 10 anni o sotto il metro di altezza. Sul sito del Bioparco troverai anche diverse altre agevolazioni.
Scopri di più e prenota la tua vacanza allo hu Roma Camping in Town.
Parco Villa Doria Pamphilj: il polmone verde più grande
Viali del Parco Villa Doria Pamphilj con pini romani
Con i suoi 184 ettari, Villa Doria Pamphilj è uno dei parchi più grandi e conosciuti di Roma. Questo meraviglioso spazio verde nella zona ovest della città offre chilometri di sentieri per correre, camminare e andare in bicicletta, lontano dal traffico del centro.
Il parco è perfetto per le famiglie: trovi aree picnic attrezzate, campi da calcetto, percorsi fitness e una splendida villa storica circondata da giardini all'italiana. Oltre alle famose e più blasonate ville con parchi presenti nel centro storico di Roma, invitiamo a riscoprire anche le aree verdi meno conosciute ma altrettanto interessanti e ricche di storia.
Per raggiungere il parco dallo hu Roma Camping in Town, prendi la metro A fino a Cornelia e poi l'autobus 892. In alternativa, è un'ottima meta per una gita in bicicletta lungo la ciclabile che parte dal Vaticano.
Giardini nascosti: Orto Botanico e Villa Torlonia
Casina delle Civette
Roma custodisce anche giardini meno conosciuti ma altrettanto affascinanti. L'Orto Botanico, ai piedi del Gianicolo, ospita oltre 3.000 specie vegetali da tutto il mondo, mentre Villa Torlonia, una villa storica del XIX secolo un tempo appartenuta al principe Giovanni Torlonia prima di diventare la residenza ufficiale di Mussolini, offre giardini romantici e la famosa Casina delle Civette.
Villa Torlonia: un gioiello nascosto
I suoi giardini sono costellati di eleganti fontane, sentieri alberati e strutture uniche, tra cui la stravagante Casina delle Civette. Dopo aver passeggiato nei giardini, non dimenticate di visitare i musei della Villa, per conoscere meglio la sua affascinante storia.
Questi spazi verdi sono perfetti se cerchi tranquillità lontano dalle rotte turistiche più battute. Villa Torlonia si trova sulla Nomentana, facilmente raggiungibile con la metro B (fermata Bologna) o l'autobus 36 e 84.
Parco degli Acquedotti: storia e natura nell'Appia Antica
Acquedotti romani nel parco con famiglie che fanno picnic
Nella zona sud-est di Roma si trova il suggestivo e affascinante Parco degli Acquedotti, un luogo magico dove poter passeggiare e riposare indisturbati fra i resti degli acquedotti che resero la città famosa. Questo parco archeologico naturalistico è diventato il set di film famosi e il luogo preferito per foto Instagram grazie ai suoi scenari da cartolina.
Qui la storia si fonde con la natura: fra le cose da vedere spiccano, oltre ovviamente agli acquedotti, antichi casali e resti di ville e torri di guardia. È il posto ideale per un picnic al tramonto, quando la luce radente rende i mattoni antichi ancora più suggestivi.
Per arrivare al Parco degli Acquedotti dallo hu Roma Camping in Town, prendi la metro A fino a Colli Albani e poi l'autobus 664. Il viaggio dura circa un'ora ma ne vale assolutamente la pena.
Dopo una giornata trascorsa tra i giardini più belli di Roma, cosa c'è di meglio di tornare nel verde dello hu Roma Camping in Town? Situato a soli 5 km dal Vaticano, questo villaggio ti offre il perfetto equilibrio tra comodità urbana e relax nella natura.
Qui trovi bungalow e chalet moderni, una splendida piscina, ristorante e tutte le comodità per ricaricare le energie dopo le tue esplorazioni cittadine. E con la fermata dell'autobus proprio davanti all'ingresso, raggiungere i parchi e giardini di Roma è facilissimo.
Scopri di più e prenota la tua vacanza allo hu Roma Camping in Town.
FAQ - Domande frequenti sui giardini di Roma
Qual è il periodo migliore per visitare i giardini di Roma?
La primavera (marzo-maggio) è il momento ideale per visitare i giardini di Roma. In questo periodo il Roseto Comunale è in piena fioritura, le temperature sono miti e tutti i parchi mostrano la loro bellezza migliore. L'autunno è altrettanto piacevole, mentre l'estate può essere molto calda: meglio visitare i giardini nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio.
I giardini di Roma sono adatti per famiglie con bambini?
Assolutamente sì! Villa Borghese offre il Bioparco, aree giochi e la Casina di Raffaello con laboratori per bambini. Il Parco Villa Doria Pamphilj ha ampi prati per correre e zone picnic attrezzate. Molti parchi hanno anche fontanelle per dissetarsi e bagni pubblici.
È possibile portare i cani nei giardini di Roma?
I cani sono ammessi nella maggior parte dei parchi pubblici di Roma, purché tenuti al guinzaglio e muniti di museruola quando richiesto. È importante raccogliere sempre i bisogni. Tuttavia, alcuni giardini specifici come il Roseto Comunale potrebbero avere restrizioni particolari durante i periodi di apertura.
Quali sono i giardini di Roma più facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici?
Villa Borghese è facilmente raggiungibile con la metro A (Flaminio, Spagna) e numerosi autobus. Il Giardino degli Aranci si raggiunge con la metro B (Circo Massimo), mentre per Villa Doria Pamphilj conviene prendere la metro A (Cornelia) + autobus. Tutti questi parchi sono ben collegati dalla rete di trasporti pubblici romani.