Città: Roma (RM)
Telefono informazioni turistiche: +39 06 0608
Coordinate GPS centro di Roma: 41.9028° N, 12.4964° E
Distanza dallo hu Roma Camping in Town: 15-25 km (variabile in base al percorso scelto)
| Punto di partenza | Distanza dallo hu Roma Camping in Town | Tempo di percorrenza |
|---|---|---|
| Centro storico | 18 km | 25-30 minuti |
| Via Appia Antica | 25 km | 30-35 minuti |
| Parco del Tevere | 15 km | 20-25 minuti |
| Villa Borghese | 20 km | 25-30 minuti |
Pianifica il tuo percorso:
Piste ciclabili a Roma: guida completa per pedalare nella Capitale
Roma sta diventando sempre più bike-friendly, con circa 321 km di piste ciclabili che si snodano in parchi e ville storiche (circa 100 km) e lungo le principali vie della città favorendo il ricorso alla mobilità attiva e sostenibile. Che tu stia pianificando una vacanza allo hu Roma Camping in Town o semplicemente cerchi un modo alternativo per esplorare la Capitale, pedalare per Roma ti regala prospettive uniche sui monumenti storici e ti permette di raggiungere angoli nascosti lontano dal traffico cittadino.
Il GRAB: il Grande Raccordo Anulare delle Biciclette
Vista panoramica del percorso GRAB con il Colosseo sullo sfondo
Il GRAB, Grande Raccordo Anulare delle Bici, è un percorso ciclabile di circa 50 km che collega le aree centrali di Roma con quelle più esterne. Questo anello ciclistico è il sogno di ogni appassionato di due ruote: ti permette di attraversare Roma dal Colosseo all'Appia Antica, passando per parchi storici e quartieri diversi, quasi senza incontrare il traffico automobilistico.
Il percorso è una ricucitura tra le diverse epoche storiche, urbanistiche e architettoniche della città che parte nientemeno che dal simbolo di Roma: il Colosseo. Da lì attraversa l'Appia Antica, il Parco degli Acquedotti, il Quadraro, Villa De Sanctis, Villa Gordiani fino ad arrivare ai quartieri più moderni come l'Auditorium e il MAXXI.
Dei 50 km della ciclovia, circa 10 km interessano spazi verdi della città (parchi, ville, giardini), perfetti per una pedalata rilassante immersa nella natura. Il resto del tracciato si sviluppa lungo direttrici stradali con soluzioni tecniche che garantiscono sicurezza ai ciclisti.
Pista ciclabile del Tevere: da nord a sud lungo il fiume
Ciclisti che pedalano lungo gli argini del Tevere con vista sui ponti storici
Partendo dall'area rurale di Castel Giubileo, potrai pedalare per ben 30 chilometri lungo gli argini del fiume Tevere attraversando la città da nord a sud. Si tratta della pista ciclabile più lunga di Roma. Questo percorso è una vera chicca per chi ama scoprire Roma da una prospettiva diversa: il fiume.
La ciclabile del Tevere ti porta attraverso il centro della città, toccando Ponte Milvio, l'Isola Tiberina, l'antico rione di Trastevere e Castel Sant'Angelo. È uno dei percorsi più scenografici che puoi fare a Roma in bici, perché ti permette di ammirare i principali monumenti della città rimanendo sempre in sicurezza lungo gli argini del fiume.
Il percorso è adatto a tutti i livelli: prevalentemente pianeggiante, ben segnalato e con pochissime intersezioni con il traffico automobilistico. Lungo il tragitto trovi diverse aree di sosta, fontanelle e punti ristoro, perfetti per una pausa rigenerante.
Roma in bici noleggio: dove trovare le biciclette lungo il Tevere
Lungo il percorso del Tevere trovi diversi punti noleggio biciclette. I principali servizi di noleggio bici a Roma includono negozi specializzati vicino a Ponte Milvio, al Lungotevere Flaminio e nei pressi di Trastevere. In alternativa, puoi utilizzare i servizi di bike sharing attivi in città.
Via Appia Antica: pedalare nella storia
Ciclista in bicicletta sulla Via Appia Antica tra monumenti romani
Conosciuta dagli antichi romani come Regina Viarum (regina delle strade), la Via Appia Antica attraversa l'omonimo parco regionale. Pedalare lungo questa strada millenaria significa fare un viaggio nel tempo, circondati da monumenti funerari, catacombe e una natura sorprendente.
Il percorso più adatto per le famiglie parte dal Mausoleo di Cecilia Metella e arriva a Casal Rotondo: 4,5 km sola andata, quindi adatto anche ai bambini che non pedalano moltissimo. La strada alterna i classici sanpietrini con tratti di basolato romano, ma spesso ai lati trovi viottoli su terra che rendono la pedalata più comoda.
Lungo il percorso puoi deviare verso il Parco della Caffarella o il Parco degli Acquedotti, entrambi perfetti per pic-nic e soste rilassanti. Non è inusuale trovare pecore e caprette che pascolano, il tutto praticamente in città!
In bici a Roma con i bambini: consigli per l'Appia Antica
L'Appia Antica è uno dei migliori percorsi in bici a Roma con i bambini. Il nostro consiglio è di iniziare la vostra gita sulle due ruote a partire da Cecilia Metella, dove è possibile noleggiare le biciclette presso l'Appia Antica Caffè. Il percorso è sicuro, immerso nella natura e ricco di spunti per far divertire i più piccoli con la storia antica.
Villa Borghese e Villa Ada: oasi verdi per le famiglie
Ciclisti che pedalano nei viali alberati di Villa Borghese
Anche Villa Borghese è perfetta per una giornata in famiglia: qui i bambini possono divertirsi in bici in totale sicurezza e approfittare delle numerose attrazioni, come il Bioparco e il laghetto. I viali interni del parco sono completamente chiusi al traffico e perfetti per i primi approcci dei bambini con la bicicletta.
Villa Ada offre percorsi più lunghi e variegati, con sentieri sterrati che si snodano tra pinete e radure. È il posto ideale per chi cerca una pedalata più avventurosa rimanendo sempre in sicurezza all'interno del parco.
Entrambe le ville sono facilmente raggiungibili dallo hu Roma Camping in Town e offrono servizi come noleggio biciclette, aree pic-nic e punti ristoro.
Roma in bici: servizi di bike sharing e noleggio
Stazione di bike sharing con biciclette elettriche nel centro di Roma
Roma offre diversi servizi per muoversi su due ruote senza dover possedere una bicicletta propria. Il servizio di bike sharing gestito da Dott ha esteso il numero di biciclette in flotta fino ad un massimo di 2.500 mezzi, che andranno a coprire 117 metro-stazioni.
I principali servizi di bike sharing attivi a Roma sono:
Dott: offre un servizio multimodale, utile per gli spostamenti del primo e ultimo miglio in affiancamento ai mezzi pubblici. I romani avranno la possibilità di scegliere tramite un'unica app, se utilizzare una bicicletta elettrica o un monopattino.
Lime: disponibile sia con e-bike che monopattini, addebita un costo fisso per sbloccare ciascun veicolo poi 0,28€ al minuto con abbonamenti da 9.99€.
Per chi preferisce il tour in bici a Roma guidato, esistono diverse aziende specializzate che organizzano escursioni tematiche nei principali siti archeologici e storici della città.
Bici in metro Roma: regole per il trasporto
Passeggero con bicicletta pieghevole in una stazione della metropolitana
Se vuoi combinare bicicletta e mezzi pubblici per raggiungere i diversi percorsi ciclabili, è importante conoscere le regole per le bici in metro a Roma. Le biciclette pieghevoli con dimensioni, da chiuse, non superiori a cm 110 x 80 x 40, possono circolare su Metro A, B/B1, C e sulla rete di superficie ogni giorno della settimana senza vincoli di orario.
Per le biciclette non pieghevoli, sulla linea A della metropolitana non sono accessibili per il trasporto delle biciclette le stazioni di Spagna, Barberini, Repubblica, Termini, Vittorio Emanuele e San Giovanni. Per gli abbonati Metrebus il trasporto della bicicletta è gratuito, altrimenti va acquistato un biglietto anche per la bicicletta.
Importante: È espressamente vietato il trasporto di mezzi di micromobilità con qualsiasi tipo di motore di trazione come monopattini, hoverboard, segway, biciclette elettriche con pedalata assistita sui mezzi ATAC.
Percorsi ciclabili periferici: Parco dell'Aniene e zone verdi
Ciclista che pedala lungo il Parco dell'Aniene immerso nella natura
Oltre ai percorsi centrali, Roma offre splendidi itinerari nelle zone periferiche. Il Parco dell'Aniene offre un percorso piacevole e pianeggiante, che si snoda lungo il fiume e permette di ammirare flora e fauna locali.
Altri percorsi interessanti includono:
Parco di Tor Tre Teste: questa pista ad anello attraversa il Parco di Tor Tre Teste, offrendo un percorso accessibile e immerso nel verde.
Collegamento EUR-Caracalla: una pista che inizia dalle Mura Aureliane e porta fino alle Terme di Caracalla e al centro città, rappresentando un collegamento perfetto tra aree verdi e monumenti storici.
Ciclabile di Monte Mario: un percorso che si arrampica dolcemente sulla collina offrendo panorami spettacolari sulla città.
Sicurezza e consigli pratici per pedalare a Roma
Ciclista con casco e abbigliamento sicurezza che consulta la mappa
Pedalare a Roma richiede alcune accortezze per godersi l'esperienza in totale sicurezza. Indossa sempre il casco, soprattutto se viaggi con bambini, e scegli abbigliamento colorato per essere ben visibile.
Orari migliori: le prime ore del mattino (7:00-9:00) e il tardo pomeriggio (17:00-19:00) sono i momenti ideali per evitare il traffico più intenso. La domenica mattina molte zone del centro sono chiuse al traffico, rendendo la pedalata ancora più piacevole.
Cosa portare: acqua, kit di riparazione per forature, lucchetto sicuro e una mappa dei percorsi ciclabili. La città di Roma offre ai ciclisti numerose rastrelliere per lasciare la bicicletta in sicurezza, per un totale di 925 strutture che accolgono più di 5000 posti.
Roma in bicicletta ti offre un modo unico di scoprire la Capitale, combinando sport, cultura e natura. Che tu scelga il suggestivo GRAB, la storica Via Appia Antica o i tranquilli percorsi lungo il Tevere, ogni pedalata diventerà un'avventura indimenticabile.
E dopo una giornata trascorsa a esplorare Roma su due ruote, cosa c'è di meglio di un rientro rilassante allo hu Roma Camping in Town? Situato in una posizione strategica, il nostro villaggio ti offre il comfort di case mobili moderne immerse nel verde, piscine per rilassarti e tutti i servizi di cui hai bisogno per una vacanza perfetta. Dalla tranquillità del campeggio puoi facilmente raggiungere tutti i principali percorsi ciclabili della Capitale e goderti il meglio di Roma senza rinunciare al relax e alla natura.
FAQ
Qual è il percorso ciclabile più lungo di Roma?
La pista ciclabile del Tevere è la più lunga di Roma, con circa 30 chilometri che attraversano la città da nord a sud, da Castel Giubileo fino alla zona sud della Capitale. È prevalentemente pianeggiante e adatta a tutti i livelli di preparazione.
È possibile noleggiare biciclette per bambini a Roma?
Sì, molti punti noleggio offrono biciclette per bambini, seggiolini e rimorchietti. I principali si trovano lungo la Via Appia Antica (Appia Antica Caffè), a Villa Borghese e nei pressi delle stazioni metro. Inoltre, alcuni servizi di bike sharing come Dott offrono biciclette adatte a diverse età.
Posso portare la bicicletta in metropolitana a Roma?
Le biciclette pieghevoli (massimo 110x80x40 cm) sono sempre ammesse gratuitamente. Per le bici normali, il trasporto è gratuito per gli abbonati Metrebus, mentre gli altri devono acquistare un biglietto aggiuntivo. Attenzione: alcune stazioni della linea A non sono accessibili con le biciclette.
Quale percorso è più adatto per famiglie con bambini piccoli?
Villa Borghese e Villa Ada sono perfette per bambini, essendo parchi chiusi al traffico. L'Appia Antica (tratto Cecilia Metella-Casal Rotondo) è ideale per un'esperienza storica in sicurezza. Evita il centro città nelle ore di punta e scegli sempre percorsi con piste ciclabili dedicate.
Il GRAB è completamente percorribile?
Il GRAB è in fase di completamento: molti tratti sono già percorribili attraverso parchi e piste ciclabili esistenti, ma alcuni collegamenti richiedono ancora la realizzazione di raccordi sicuri. È consigliabile percorrere i tratti più consolidati come quello che va dal Colosseo all'Appia Antica o i percorsi nei parchi storici.