Città: Roma
Telefono informazioni turistiche: +39 06 0608
Coordinate GPS centro città: 41.9028° N, 12.4964° E
Distanza dallo hu Roma Camping in Town: circa 15-20 km (variabile a seconda del sito sotterraneo)
| Mezzo di trasporto | Distanza (dallo hu Roma Camping in Town) | Tempo di viaggio |
|---|---|---|
| Auto | 15-20 km | Circa 30-40 minuti |
| Metro + autobus | 15-20 km | Circa 45-60 minuti |
| Taxi | 15-20 km | Circa 30-45 minuti |
Pianifica il tuo percorso:
Roma Sotterranea: viaggio nei segreti nascosti della Città Eterna
La Basilica di San Clemente: un viaggio attraverso duemila anni di storia
I tre livelli stratificati di San Clemente
Iniziamo la nostra esplorazione di Roma sotterranea da uno dei luoghi più straordinari della capitale: la Basilica di San Clemente. A pochi passi dal Colosseo, questo complesso racconta duemila anni di storia attraverso tre livelli perfettamente conservati che ti lasceranno senza fiato.
Scendendo dalla basilica medievale del XII secolo, puoi esplorare la basilica paleocristiana del IV secolo, decorata con affreschi che narrano i miracoli di San Clemente. Ma è quando raggiungi il livello più profondo che l'emozione diventa unica: qui trovi un autentico tempio mitraico romano del I secolo, con l'altare dedicato al dio Mitra e il suono dell'acqua che ancora oggi scorre tra le antiche pietre.
La visita costa €10 per gli adulti, con riduzioni per giovani e studenti. È necessaria la prenotazione online tramite il sito ufficiale, specialmente nei weekend. L'esperienza dura circa 45 minuti e ti permette di toccare con mano la stratificazione millenaria di Roma, dall'epoca imperiale al cristianesimo medievale.
Il Vicus Caprarius: la Città dell'Acqua sotto Fontana di Trevi
Gli scavi archeologici del Vicus Caprarius
A pochi metri dalla famosa Fontana di Trevi si nasconde uno dei tesori sotterranei più suggestivi di Roma: il Vicus Caprarius, conosciuto come "la Città dell'Acqua". Qui, a nove metri di profondità, puoi camminare tra i resti di una lussuosa domus imperiale e ammirare il castellum aquae dell'Acquedotto Vergine, l'unico acquedotto romano ancora funzionante.
Durante la visita scoprirai reperti straordinari, tra cui il celebre volto di Alessandro Helios, e potrai seguire il percorso dell'acqua che da duemila anni alimenta le fontane più belle di Roma. L'area archeologica è aperta dal martedì alla domenica dalle 11:00 alle 17:00.
Il biglietto d'ingresso costa €4 per gli adulti, con riduzioni a €2,50 per studenti e over 65. Le visite guidate sono disponibili su prenotazione al costo di €8 comprensivo di biglietto d'ingresso. Per prenotazioni puoi chiamare il +39 339 778 6192 o inviare un messaggio WhatsApp. La durata della visita autonoma è di circa 20 minuti, mentre quella guidata si protrae per 40 minuti.
Le Cave del Tempio di Claudio: i laghi sotterranei più spettacolari di Roma
I misteriosi laghetti cristallini nelle cave sotterranee
Sul Celio, proprio sotto la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, si trova una delle meraviglie più nascoste di Roma sotterranea: le Cave del Tempio di Claudio. Questo labirinto di gallerie scavate nel tufo custodisce un segreto che lascia senza parole: piccoli laghetti sotterranei dall'acqua cristallina e di un azzurro intenso.
Le cave si sviluppano sotto quello che fu il gigantesco Tempio del Divo Claudio, dedicato all'imperatore dopo la sua morte nel 54 d.C. L'attività estrattiva durò secoli, creando un complesso di gallerie che oggi ospita 16 pozzi e due laghetti spettacolari. L'origine di questi specchi d'acqua rimane un mistero: potrebbero essere alimentati da una falda acquifera naturale o da infiltrazioni dei giardini sovrastanti.
L'accesso è possibile solo attraverso visite guidate organizzate dall'Associazione Roma Sotterranea o dai Viaggi di Adriano, verificando il calendario delle attività sui rispettivi siti web. Le visite richiedono abbigliamento sportivo, scarpe da trekking e torcia (non quella del cellulare!). La durata è di circa 90 minuti.
Lo Stadio di Domiziano: sotto Piazza Navona
I resti dell'emiciclo dello Stadio di Domiziano
È incredibile pensare che sotto l'elegante Piazza Navona si nasconda uno dei monumenti più imponenti dell'antica Roma: lo Stadio di Domiziano. Costruito nell'86 d.C., fu il primo stadio in muratura della capitale e poteva ospitare fino a 20.000 spettatori per le gare atletiche e i combattimenti.
L'area archeologica si trova a 4,5 metri sotto il livello stradale e conserva perfettamente la forma ellittica che ha dato origine all'attuale piazza. Durante la visita puoi esplorare l'emiciclo centrale (area della Curva) e, con il tour esclusivo, anche la parte orientale (area della Tribuna), aperta al pubblico per la prima volta.
Lo stadio è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00, con ultimo ingresso alle 18:20. Il biglietto standard costa €10 per gli adulti (€8 ridotto per over 65 e 12-17 anni), mentre il tour esclusivo costa €15. L'audioguida è inclusa nel prezzo e disponibile anche per bambini. La visita dura 40 minuti per il percorso standard e 60 minuti per quello esclusivo.
Puoi acquistare i biglietti sul sito ufficiale dello Stadio di Domiziano.
Come organizzare la tua visita a Roma Sotterranea
Targa di Piazza Navona
Per vivere al meglio l'esperienza di Roma sotterranea, ti consiglio di pianificare con attenzione la tua visita. La maggior parte dei siti richiede la prenotazione anticipata, specialmente nei weekend e durante l'alta stagione. Porta sempre con te una giacca: la temperatura sotterranea si aggira sui 15°C con alta umidità.
L'abbigliamento deve coprire spalle e ginocchia per l'accesso ai luoghi sacri, mentre per le cave del Tempio di Claudio sono necessarie scarpe da trekking. Molti siti non permettono l'ingresso con borse voluminose o zaini di grandi dimensioni.
Se soffri di claustrofobia o hai problemi di mobilità, valuta attentamente la tipologia di visita: alcuni percorsi prevedono scale strette, passaggi bassi e ambienti angusti. Le superfici sono spesso irregolari e possono essere scivolose a causa dell'umidità.
I sotterranei delle chiese: San Martino ai Monti e Santa Cecilia
Gli affreschi paleocristiani nei sotterranei di San Martino ai Monti
Roma sotterranea non è solo catacombe e monumenti antichi: molte chiese nascondono nei loro sotterranei tesori di inestimabile valore. La Basilica di San Martino ai Monti, sull'Oppio, ti permette di scendere nel "Titolo di Equizio", l'antichissima basilica paleocristiana del IV secolo costruita da Papa Silvestro I.
Qui puoi respirare l'atmosfera dei primi cristiani, camminando tra le stanze dove si celebravano i riti quando la religione cristiana aveva appena ottenuto la libertà di culto. Gli affreschi e le decorazioni originali ti trasportano in un'epoca di fervore religioso e trasformazione sociale.
Anche Santa Cecilia in Trastevere offre un percorso sotterraneo affascinante, con i resti della casa dove visse la santa martire e gli affreschi del Giudizio Universale di Pietro Cavallini, capolavoro della pittura medievale romana.
Le Catacombe: il regno dei primi cristiani
Le gallerie delle Catacombe di San Callisto con loculi e affreschi
Il viaggio nella Roma sotterranea non può concludersi senza una visita alle famose Catacombe. Le più celebri sono quelle di San Callisto, San Sebastiano e Priscilla, tutte situate lungo l'antica Via Appia. Questi cimiteri sotterranei testimoniano la fede e le tradizioni dei primi cristiani, con chilometri di gallerie scavate nel tufo.
Le Catacombe di San Callisto sono considerate le più importanti di Roma, con oltre 20 km di gallerie su quattro livelli e le tombe di nove papi del III secolo. Le visite guidate durano circa 30 minuti e vengono condotte dai salesiani in diverse lingue.
Le Catacombe di Priscilla, conosciute come la "Regina delle Catacombe", custodiscono i più antichi affreschi mariani conosciuti. Qui fu sepolto papa Marcellino e molti martiri dei primi secoli.
Consigli pratici per le visite notturne e i tour speciali
Infopoint dello hu Roma camping in town
Roma sotterranea offre anche esperienze uniche come le visite notturne, che aggiungono fascino e mistero all'esplorazione. Molte associazioni organizzano tour speciali al tramonto o dopo il calare del sole, quando l'atmosfera dei sotterranei diventa ancora più suggestiva.
Le visite guidate con archeologi esperti arricchiscono l'esperienza con aneddoti, scoperte recenti e ricostruzioni storiche che ti permettono di comprendere appieno la complessità della stratificazione urbana romana. Alcuni tour combinano più siti in un'unica giornata, ottimizzando tempo e costi.
Per le famiglie con bambini, molti operatori offrono percorsi didattici dedicati, con attività interattive e narrazioni adatte ai più piccoli. È importante verificare l'età minima richiesta per ciascun sito: alcuni sono sconsigliati ai bambini sotto i 6 anni.
Dopo una giornata di scoperte nel ventre della Città Eterna, cosa c'è di meglio che rilassarsi in un ambiente naturale e confortevole? Lo hu Roma Camping in Town ti offre il perfetto equilibrio tra avventura urbana e tranquillità. Situato in posizione strategica, potrai raggiungere facilmente tutti i siti della Roma sotterranea e tornare a rigenerarti negli ampi spazi verdi, nella piscina riscaldata e nelle comode case mobili dotate di ogni comfort.
FAQ
Qual è il sito di Roma sotterranea più spettacolare da visitare?
Le Cave del Tempio di Claudio sono considerate il sito più impressionante per i loro misteriosi laghetti cristallini. Tuttavia, se preferisci un'esperienza più accessibile, la Basilica di San Clemente offre un incredibile viaggio attraverso tre livelli di storia romana, paleocristiana e medievale.
È necessario prenotare in anticipo per visitare Roma sotterranea?
Sì, la prenotazione è fortemente consigliata e spesso obbligatoria. San Clemente richiede prenotazione online, il Vicus Caprarius la raccomanda nei weekend, mentre le Cave del Tempio di Claudio sono accessibili solo con tour guidati che si esauriscono rapidamente.
Quanto costa visitare i principali siti della Roma sotterranea?
I prezzi variano: San Clemente €10, Vicus Caprarius €4 (€8 con guida), Stadio di Domiziano €10-15. Molti siti offrono riduzioni per studenti, over 65 e famiglie.
Le visite sono adatte ai bambini?
Dipende dal sito. Lo Stadio di Domiziano e il Vicus Caprarius sono ideali per le famiglie, con audioguide dedicate ai bambini. Le Cave del Tempio di Claudio richiedono equipaggiamento più tecnico e sono consigliate dai 12 anni in su.
Che abbigliamento è richiesto per visitare Roma sotterranea?
Porta sempre una giacca (temperatura sui 15°C), scarpe chiuse e antiscivolo, abbigliamento che copra spalle e ginocchia per i siti religiosi. Per le cave serve abbigliamento da trekking e scarpe adatte a terreni irregolari.