Skip to main content

Vuoi navigare il sito web nella tua lingua?

hu Roma camping in town · Esperienze · Tempio di Esculapio a Villa Borghese: storia, arte e gite in barca nel cuore di Roma
Scopri il territorio
7 minuti

Tempio di Esculapio a Villa Borghese: storia, arte e gite in barca nel cuore di Roma


Località: Villa Borghese, Roma

Telefono informazioni Roma: +39 060608

Coordinate GPS: 41.9137° N, 12.4921° E

Distanza dallo hu Roma Camping in Town: circa 8 km

Come arrivare (mezzi di trasporto)

Mezzo di trasporto Distanza (dallo hu Roma Camping in Town) Tempo di viaggio
Auto 8 km Circa 20 minuti
Metro + autobus 8 km Circa 35 minuti
Taxi 8 km Circa 25 minuti
Bicicletta 8 km Circa 35 minuti

Pianifica il tuo percorso:

Storia del Tempio di Esculapio: dal Mausoleo di Augusto al gioiello di Villa Borghese

Tempio di Esculapio a Villa Borghese Roma storia architetti Asprucci

Vista storica del Tempio di Esculapio con il laghetto

Nel cuore di Villa Borghese, su una piccola isola artificiale circondata dalle acque tranquille del laghetto, si erge uno dei gioielli architettonici più affascinanti di Roma: il Tempio di Esculapio. La sua storia inizia molto prima della sua costruzione, quando una statua del dio della medicina fu portata alla luce presso le rovine del Mausoleo di Augusto.

Costruito tra il 1785 e il 1792 da Antonio e Mario Asprucci (padre e figlio) insieme a Cristoforo Unterperger, questo tempietto neoclassico nasceva inizialmente con un'intenzione diversa. Secondo le intenzioni originarie dei costruttori era prevista esclusivamente l'edificazione di un prospetto architettonico per accogliere la statua di Esculapio: fu solo dopo che si decise di costruire un piccolo tempio isolato.

Il risultato è un perfetto esempio di architettura neoclassica che dialoga armoniosamente con la natura circostante. Ogni dettaglio è pensato per celebrare Esculapio - che i Greci chiamavano Asklepios - il dio della medicina e delle guarigioni, consorte di Igea, la dea della salute.

Il laghetto di Villa Borghese e il noleggio barche: un'esperienza romantica nel verde

noleggio barche laghetto Villa Borghese tempio Esculapio gita romantica Roma

Turisti in barca verso il Tempio di Esculapio

Il modo più suggestivo per ammirare il Tempio di Esculapio è sicuramente dal lago, remando dolcemente con una piccola barca a remi. Realizzato nel 1766 su progetto di Antonio Asprucci in collaborazione con l'esperto progettista di giardini Jacob Moore, questo specchio d'acqua artificiale regala emozioni uniche.

Per noleggiare una barchetta bastano 3 euro a persona per 20 minuti, un prezzo davvero accessibile per un'esperienza che difficilmente dimenticherai. Non preoccuparti se all'inizio i remi sembrano avere vita propria: fa parte del divertimento! Più cercherai di controllare la barchetta, meno lei ti seguirà. Vuoi andare a destra? Lei andrà a sinistra.

Durante la navigazione sarai accompagnato da anatre, papere e altri uccelli acquatici che popolano il lago. Le tartarughe spuntano qua e là creando piccoli cerchi concentrici nell'acqua, mentre il tempio si riflette sulla superficie creando un gioco di luci e ombre che cambia con il passare delle ore.

Cosa vedere al Tempio di Esculapio: architettura e simboli della medicina antica

architettura Tempio Esculapio Villa Borghese colonne ioniche timpano romano

Dettaglio architettonico del Tempio di Esculapio

Il Tempio di Esculapio è un perfetto esempio di come l'architettura neoclassica riesca a evocare l'antichità classica con eleganza e armonia. Il tempio consta di un portico con quattro capitelli ionici che sorreggono un frontone triangolare.

L'elemento che colpisce immediatamente è la trabeazione tra il frontone e le colonne, che reca una scritta in greco dedicatoria a Esculapio Salvatore, «Ἀσκληπιῷ Σωτηρι» (Asclepioi Soteri = dedicato ad Esculapio Salvatore). Sopra troverai un timpano triangolare decorato con un bassorilievo a stucco raffigurante l'arrivo del dio a Roma.

Sul tetto vi sono varie statue ellenistiche, mentre dietro il portico vi è l'edicoletta con la statua di Esculapio. Questa statua, elemento più antico dell'intero complesso, testimonia il legame profondo tra la Roma imperiale e la tradizione greca della medicina.

L'isolotto è raggiungibile dalla terraferma tramite un pontile in legno con ringhiere in acciaio chiuso al pubblico mediante un cancello, quindi l'accesso diretto al tempio non è consentito. Ma questo non diminuisce il fascino dell'esperienza: osservarlo dall'acqua o dalle sponde del lago regala prospettive sempre nuove e suggestive.

Come raggiungere il Tempio di Esculapio da Roma e dallo hu Roma Camping in Town

come arrivare Tempio Esculapio Villa Borghese Roma mezzi pubblici metro autobus

Mappa per raggiungere Villa Borghese

Raggiungere il Tempio di Esculapio è semplice e rappresenta già l'inizio della tua esperienza nella natura di Villa Borghese. Dallo hu Roma Camping in Town, situato a circa 8 km dal parco, hai diverse opzioni di trasporto.

In auto: Seguendo le indicazioni per il centro di Roma, puoi parcheggiare nei parcheggi a pagamento di Villa Borghese oppure nelle zone limitrofe. Il parcheggio sotterraneo di Piazzale San Paolo del Brasile è una delle opzioni più comode.

Con i mezzi pubblici: La soluzione più pratica è utilizzare la Metro linea A fino alla fermata Flaminio o Spagna, poi proseguire a piedi o con gli autobus 160, 490, 590, 61, 89 che fermano vicino al Tempio di Esculapio. Da Flaminio, l'ingresso a Villa Borghese da Piazzale Flaminio è quello più scenografico.

Una volta dentro il parco, il Giardino del Lago con il laghetto di Villa Borghese si trova nella zona nord-orientale. Seguendo i viali principali e le indicazioni, in 10-15 minuti a piedi raggiungerai facilmente il punto di noleggio barche.

Villa Borghese oltre il Tempio: un parco ricco di sorprese e cultura

giardini Villa Borghese Roma parco pubblico Galleria Borghese musei

Vista panoramica di Villa Borghese

Il Tempio di Esculapio è solo una delle tante meraviglie che ti aspettano a Villa Borghese. Questo parco di 80 ettari viene chiamato anche "Parco dei musei" per l'incredibile ricchezza delle collezioni d'arte che ospita.

La Galleria Borghese merita sicuramente una visita: ospita capolavori di artisti quali Raffaello, Tiziano, Caravaggio, Bernini e Canova. La prenotazione della visita è obbligatoria per tutti e costa 2 €, ma ne vale assolutamente la pena per ammirare una delle collezioni private più prestigiose al mondo.

Nella Villa si trovano anche la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e il Museo Etrusco di Villa Giulia Se viaggi con bambini, non perdere il Bioparco (il Giardino zoologico più antico d'Italia) e la Casa del Cinema con una ludoteca presso la Casina di Raffaello.

Altri elementi di grande fascino sono l'Orologio ad acqua del Pincio (l'"idrocronometro" vittoriano costruito nel 1867 da Giovan Battista Embriaco) e il famoso Teatro Globe Theatre in stile vittoriano, copia dello Shakespeare's Globe Theatre di Londra.

Dopo una giornata intensa alla scoperta delle meraviglie di Villa Borghese e del Tempio di Esculapio, cosa c'è di meglio di un ritorno rilassante in un ambiente immerso nel verde? Lo hu Roma Camping in Town ti offre il comfort di moderni bungalow e piazzole attrezzate, a soli 8 km dal centro di Roma.

Qui puoi rilassarti in piscina, gustare i sapori autentici nel ristorante interno e organizzare le tue giornate alla scoperta della Capitale senza rinunciare alla tranquillità della natura. È il punto di partenza perfetto per esplorare Roma as hu like it!

FAQ - Domande frequenti sul Tempio di Esculapio

Quanto costa noleggiare una barca al Tempio di Esculapio?

Il noleggio di una barca a remi costa circa 3-4 euro per persona per 20 minuti. È un'esperienza molto accessibile e particolarmente romantica per osservare il tempio dall'acqua.

Si può visitare l'interno del Tempio di Esculapio?

No, l'accesso diretto al tempio non è consentito al pubblico. L'isolotto è raggiungibile solo tramite un ponte riservato agli addetti ai lavori. Tuttavia, si può ammirare perfettamente dalla barca o dalle sponde del lago.

Quando è il momento migliore per visitare il laghetto di Villa Borghese?

I momenti più suggestivi sono il mattino presto o il tardo pomeriggio, quando la luce è più morbida e c'è meno affluenza. In primavera e autunno il parco è particolarmente bello con i colori del foliage.

I Giardini di Villa Borghese sono gratuiti?

Sì, l'accesso al parco di Villa Borghese è completamente gratuito. Si paga solo per l'ingresso ai musei interni (come la Galleria Borghese) e per i servizi aggiuntivi come il noleggio barche o il noleggio di bici.

Quanto tempo serve per visitare Villa Borghese e il Tempio di Esculapio?

Per una visita completa del parco, inclusa la gita in barca e una passeggiata rilassante, calcola almeno 2-3 ore. Se vuoi visitare anche i musei interni, dedica l'intera giornata.

Altre idee di viaggio

hu Roma Camping in Town | Roma

HU NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter, promettiamo di non inviarti troppe email :)

Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Privacy Policy
Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Privacy Policy