Skip to main content

Vuoi navigare il sito web nella tua lingua?

hu Roma camping in town · Esperienze · Terme di Caracalla: le terme imperiali più suggestive di Roma
Scopri il territorio
Tempo di lettura: 5 minuti

Terme di Caracalla: le terme imperiali più suggestive di Roma


Indirizzo: Viale delle Terme di Caracalla, 52 - 00153 Roma

Telefono: +39 06 39967700

Coordinate GPS: 41.8782° N, 12.4924° E

Distanza dallo hu Roma Camping in Town: circa 15 km

Mezzo di trasporto Tempo stimato dallo hu Roma Camping in Town
Auto 25-30 minuti (traffico permettendo)
Mezzi pubblici 45-50 minuti (autobus + metro)
Taxi/Uber 20-25 minuti

Pianifica il tuo percorso:

Terme di Caracalla: le terme imperiali più suggestive di Roma

Orari di apertura e biglietti delle Terme di Caracalla

Ingresso delle Terme di Caracalla Roma

Terme di Caracalla a Roma

Quando pianifichi la tua visita alle Terme di Caracalla, la prima cosa da sapere sono gli orari di apertura e i prezzi aggiornati. Le Terme sono aperte dal martedì alla domenica, con orari che variano in base alla stagione. Generalmente l'apertura è alle 9 e la chiusura fra le 17.30 e le 19.30. Puoi trovare gli orari aggiornati in base alla stagione sul sito della Soprintendenza Speciale di Roma.

I biglietti per le Terme di Caracalla hanno i seguenti prezzi:

Biglietto intero: €8. Biglietto ridotto: €2 (per cittadini UE dai 18 ai 25 anni). Ingresso gratuito: per minori di 18 anni.

I biglietti possono essere acquistati sul sito dei Musei italiani, attraverso l'app di Musei Italiani o direttamente in loco.

Dove si trovano le Terme di Caracalla e come arrivare

Dove si trovano le Terme di Caracalla Roma

Raggiungere le Terme di Caracalla

Le imponenti rovine si trovano in Viale delle Terme di Caracalla 52, nel quartiere Celio, a circa 2 km dal Colosseo. La posizione è strategica: puoi facilmente combinarle con la visita al Circo Massimo (a soli 10 minuti a piedi) o raggiungere il Palatino in una ventina di minuti.

Come arrivare con i mezzi pubblici

Il modo più comodo è prendere la metro linea B e scendere alla fermata Circo Massimo: da qui sono circa 10 minuti a piedi attraverso il suggestivo Viale delle Terme di Caracalla. In alternativa, gli autobus 118, 160 e 628 fermano proprio davanti all'ingresso delle Terme di Caracalla.

Se parti dallo hu Roma Camping in Town, puoi prendere l'autobus 246 o 247 fino alla metro Cornelia (linea A), cambiare per San Giovanni e poi prendere la linea B fino a Circo Massimo.

Cosa vedere alle Terme di Caracalla: calidarium, tepidarium e frigidarium

Calidarium Terme di Caracalla Roma visitatori

Rovine del calidarium delle Terme di Caracalla con visitatori

Quello che rende speciale una visita alle Terme di Caracalla è la possibilità di immergerti nella routine quotidiana degli antichi romani. Questo complesso termale, costruito tra il 212 e il 216 d.C. per volere dell'imperatore Caracalla, poteva ospitare fino a 1.600 persone contemporaneamente.

Il Calidarium: la sala più calda

Il calidarium era il cuore delle terme, una grande sala circolare dove gli antichi romani si immergevano in vasche di acqua caldissima. Oggi puoi ammirarne i resti imponenti: i quattro pilastri ancora visibili sostenevano una cupola alta quanto un palazzo di 8 piani. Le finestre erano posizionate strategicamente per sfruttare il sole dalla mattina al tramonto.

Tepidarium e Frigidarium: il percorso del benessere

Il tepidarium era la zona di temperatura intermedia, dove ci si acclimatava prima di passare al frigidarium, le vasche fredde che chiudevano il percorso termale. Questa sequenza caldo-tiepido-freddo era considerata terapeutica e rappresentava il culmine del lusso romano.

I sotterranei e il Mitreo delle Terme

Dal 2012 è visitabile anche una parte dei sotterranei: un dedalo di gallerie carrozzabili dove lavoravano centinaia di schiavi per far funzionare questa incredibile macchina tecnologica. Qui si trova anche il Mitreo più grande di Roma, dedicato al culto del dio Mitra, con la caratteristica "fossa sanguinis" ancora visibile.

Visite guidate e concerti alle Terme di Caracalla

Le visite guidate alle Terme di Caracalla ti permettono di scoprire segreti e curiosità che sfuggirebbero a una visita autonoma. Le guide esperte ti raccontano non solo la storia architettonica, ma anche aneddoti sulla vita sociale dell'epoca.

Le visite serali: un'esperienza magica

Le visite serali alle Terme di Caracalla sono particolarmente suggestive. Durante alcune serate speciali dell'anno, il complesso si illumina creando un'atmosfera unica. Queste aperture straordinarie avvengono spesso in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio a settembre, con ingresso simbolico a €1.

Stagione lirica e concerti

Lo stadio delle Terme di Caracalla è stato per decenni la sede estiva dell'Opera di Roma. Anche se dal 2000 le strutture sono state rimosse per tutelare il sito archeologico, ancora oggi alcuni concerti si svolgono nell'area, regalando emozioni uniche sotto le stelle romane.

La storia delle Terme: da Caracalla ai giorni nostri

Le Thermae Antoninianae, vero nome delle Terme di Caracalla, rappresentano uno dei più straordinari esempi di ingegneria romana. L'imperatore Caracalla volle creare non solo un luogo per i bagni, ma un vero centro sociale dove i cittadini potevano dedicarsi allo sport, allo studio e agli affari.

Il complesso cessò di funzionare nel 537 d.C. quando i Goti distrussero l'acquedotto che le alimentava. Nel corso dei secoli, molti materiali preziosi furono saccheggiati: le famose statue del Toro Farnese e dell'Ercole Farnese, ritrovate qui, sono oggi conservate al Museo Nazionale di Napoli.

Consigli pratici per la tua visita

Visitatori alle Terme di Caracalla Roma

Turista che visita le Terme di Caracalla

Per goderti al meglio la tua visita, ecco alcuni consigli pratici:

Durata consigliata: almeno 1-2 ore per visitare tutto il complesso. Periodo migliore: la mattina presto o nel tardo pomeriggio per evitare la folla e il caldo estivo. Cosa portare: scarpe comode, cappello e acqua, soprattutto in estate. Accessibilità: il sito è accessibile a persone con disabilità motorie, con pannelli tattili per non vedenti.

Dal 2022 è inclusa nel percorso anche la Domus di Vigna Guidi, una casa romana di età adrianea che mostra cosa c'era in quest'area prima della costruzione delle terme.

Cosa vedere nei dintorni

Circo Massimo visto dalle Terme di Caracalla Roma

Vista del Circo Massimo dalle Terme di Caracalla

Dopo la visita alle terme, hai molte opzioni per continuare la tua giornata romana. Il Circo Massimo è letteralmente a due passi e offre una piacevole passeggiata nel verde. In 15 minuti a piedi puoi raggiungere la Piramide Cestia, una delle curiosità più fotografate di Roma.

Se ami l'arte sacra, la Basilica di San Giovanni in Laterano dista circa 20 minuti a piedi. Per gli appassionati di archeologia, il Colle Palatino e il Foro Romano sono facilmente raggiungibili con una piacevole camminata.

Dopo una giornata intensa tra i monumenti di Roma, non c'è niente di meglio che rilassarsi allo hu Roma Camping in Town. Qui trovi il comfort di una casa mobile immersa nel verde, con piscina, ristorante e tutti i servizi per una vacanza perfetta. A soli 15 km dalle Terme di Caracalla, puoi goderti il meglio della Capitale senza rinunciare alla tranquillità.

FAQ

Quanto costa visitare le Terme di Caracalla?

Il biglietto intero costa €8, mentre il ridotto per giovani UE dai 18 ai 25 anni costa €2. L'ingresso è gratuito per i minori di 18 anni. Puoi acquistare i biglietti online sul sito ufficiale senza costi aggiuntivi.

Quanto tempo serve per visitare le Terme di Caracalla?

Ti consigliamo di dedicare almeno 1-2 ore alla visita. Se partecipi a una visita guidata o vuoi esplorare anche i sotterranei e la Domus di Vigna Guidi, potresti aver bisogno di più tempo.

Le Terme di Caracalla sono adatte ai bambini?

Sì, il sito è molto interessante per i bambini, che possono divertirsi a esplorare le rovine e immaginare la vita degli antichi romani. Il percorso è pianeggiante e sicuro, anche se ti consigliamo di tenere sempre d'occhio i più piccoli.

Posso visitare le Terme di Caracalla la sera?

Le Terme sono normalmente aperte solo durante il giorno, ma in occasioni speciali (come le Giornate Europee del Patrimonio) organizzano visite serali straordinarie con illuminazione speciale.

È necessario prenotare in anticipo?

Non è obbligatorio, ma è consigliabile prenotare online per evitare code, soprattutto durante l'alta stagione e nei weekend. La prenotazione ti garantisce anche l'ingresso in caso di raggiungimento della capienza massima.

Altre idee di viaggio

hu Roma Camping in Town | Roma

HU NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter, promettiamo di non inviarti troppe email :)

Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Privacy Policy
Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Privacy Policy