Roma per i più piccoli: parchi divertimento, musei ed esperienze
Se per gli adulti Roma è una scoperta senza fine tra bellezze storiche, tesori artistici, angoli nascosti, shopping e nightlife, la Capitale sa come conquistare anche i bambini con un’ampia offerta di musei, parchi divertimento, iniziative e percorsi dedicati. Ecco tre luoghi da non perdere, e qualche altro spunto per rendere la vacanza indimenticabile anche per loro.

GAMM, il museo del videogioco più grande d’Italia
Nato dal successo di Vigamus, in attività dal 2012, GAMM Game Museum ha aperto alla fine del 2024 in un palazzo storico dell’800 a poca distanza dalla Stazione Termini, conquistando il primato di museo più grande d’Italia interamente dedicato al mondo dei videogame. Con i suoi 700 metri quadri di superficie espositiva su due livelli, con oltre 120 schermi tra monitor, postazioni di gioco, totem interattivi e ledwall e più di 2000 giochi, la struttura garantisce una fruizione immersiva e interattiva che conquista gli appassionati grandi e piccini grazie a contenuti digitali e una ricca collezione di pezzi unici. Tre le aree tematiche: GAMMDOME, dedicata alla storia del videogioco dalle origini a oggi; PARC Path of Arcadia, che raccoglie i videogiochi “coin operated” (a gettone) da bar e sala giochi diffusi tra la fine degli anni '70 e i primi anni '90; e HIP Historical Playground, incentrata sul game design e sulla valorizzazione culturale e artistica dei videogiochi. In più, mostre a tema ed eventi dedicati a titoli e personaggi di culto del settore.

Luneur Park - parco divertimenti di Roma
Luneur Park, il parco dei divertimenti
Tra i simboli dello skyline romano va annoverata anche la ruota panoramica di Luneur, il parco divertimenti che da tanti anni garantisce allegria e meraviglia a bambini e ragazzi. Immerso nel verde del quartiere EUR, offre ambientazioni fiabesche e attrazioni divertenti e adrenaliniche (ma sicure, con giostre e giochi da selezionare in base all’altezza): dalle corse sul Brucomela al Magicirco, dalla giostra di Re Artù alla “scalata” sul Montesogno, fino all’immancabile giro sulla ruota. E per l’estate c’è anche la Splash Zone, con sei acquascivoli, giochi d’acqua e area relax con lettini e ombrelloni.

Explora, il Museo dei bambini di Roma
Explora, il Museo dei bambini di Roma
Primo Children’s Museum privato non profit italiano gestito da una cooperativa sociale, questo interessante museo a breve distanza da piazza del Popolo unisce divertimento e conoscenza. Creato a misura di bambini e bambine, Explora si basa infatti sul gioco come strumento di apprendimento con tanti allestimenti progettati per fasce d’età (0-3 anni, 3+ e 7+) per favorire il coinvolgimento, grazie a giochi di simulazione e di sperimentazione: dall’orto ai pompieri, dalla cucina al vento, sono tanti gli ambiti e gli interessi proposti ai piccoli esploratori. Visite a numero chiuso su prenotazione, in turni di 1 ora e 45 minuti ciascuno.

MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Tour, visite guidate, laboratori e iniziative a misura di bimbo
A poca distanza dallo hu Roma Camping in Town, in zona Battistini, Neverland è un colorato parco giochi a ingresso libero e gratuito (si paga il biglietto per le singole attrazioni, mentre l’accesso all’area giochi è gratis) con area gonfiabili, tappeti elastici, giostra, sala giochi e autoscontro, oltre a un punto ristoro per merende e pranzi veloci. Il MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo dall’avveniristica struttura architettonica, propone i Kids Art Days: laboratori gratuiti (previo acquisto del biglietto d’ingresso ridotto per l’adulto accompagnatore) per famiglie con bambini dai 4 agli 11 anni che vengono accompagnati alla scoperta della collezione del museo dal Drago Arturo o con il Gallery Game. Cinebimbicittà è il servizio pensato per famiglie e bambini (incluso nel biglietto d’ingresso con prenotazione obbligatoria, date da verificare) proposto dal complesso di studi televisivi e cinematografici di Roma Cinecittà nell’ambito degli spazi di Cinecittà si Mostra e del MIAC-Museo Italiano Audiovisivo e Cinema: grazie agli allestimenti ad hoc, i più piccoli possono sperimentare la propria creatività e divertirsi. Per i giovani appassionati di calcio, il tour dello Stadio Olimpico – che ospita le partite dell’AS Roma e della SS Lazio, oltre a eventi sportivi e musicali di stampo internazionale – è gratuito sotto i cinque anni e permette di vedere da vicino la sala dei trofei, gli spogliatoi, il campo e le tribune, ripercorrendo le tracce di grandi campioni. Anche i Musei Vaticani sono family friendly: oltre ad accogliere le famiglie con bambini e passeggini, propongono il Family Tour a misura di bambino con audioguida e mappa illustrata. Mentre nella bella stagione ci sono visite guidate nei Giardini Vaticani dedicate alle famiglie con bambini tra i 6 e i 12 anni, condotte da esperti operatori didattici che faranno apprezzare a pieno anche ai più piccoli lo scenario naturalistico dei giardini del papa.